Webinar "La domanda di nuova mobilità collettiva sostenibile per la Bus Industry e il TPL”
L’ecosistema del trasporto collettivo (pubblico e privato) vive un momento sfidante in cui nuove forze e nuovi attori si affacciano e si intersecano, creando nuove catene del valore per le aziende produttrici, gli acquirenti di beni e servizi intermedi e i consumatori finali.
Durante il webinar del 3 maggio, sono stati presentati i risultati della ricerca quali-quantitativa condotta da IBE e GPF Inspiring Research. La ricerca si pone l’obiettivo di scandagliare ampiezza e profondità della domanda non solo di trasporto collettivo “leisure” (turismo e “travel”) e su linee commerciali (prevalentemente a medio raggio), ma anche di “nuova mobilità” attinente il Trasporto Pubblico Locale, sempre più interconnesso, sempre più servizio, sempre più orientato al cittadino cliente e non semplice utente (Mobility as a Service, Mobility as A Platform, Mobility as a Common).
Per l'occasione sono stati presentati i risultati della ricerca condotta da GPF Inspiring Research per IBE su un campione di 663 utilizzatori del trasporto collettivo su gomma, stakeholder e opinion maker. Tra i dati più significativi emerge l'importanza della tecnologia per lo sviluppo dell'intermobilità, l’attenzione e il rispetto per l’ambiente, l’esigenza di App user friendly in grado di fornire informazioni integrate.
In questo contesto l’impatto dell’innovazione e della tecnologia assume particolare impatto sulle dinamiche evolutive del settore in cui si intravede una progressiva convergenza tra filiere di settore e nuove filiere (energia, telecomunicazioni e servizi digitali).
Sono queste le leve strategiche a cui tutti i protagonisti dell’ecosistema del trasporto guardano per interpretare il mercato e partecipare con senso di responsabilità alle scelte nazionali di politica industriale ed energetica, recentemente accelerate dagli scenari di guerra nell’Est Europa.
In questo ambito IBE intende apportare il proprio contributo come catalizzatore della “Community” della Nuova Mobilità Sostenibile Collettiva per riflettere, approfondire e comprendere i nuovi segnali emergenti (a partire dai nuovi stili di consumo), a disposizione dell’offerta di settore e delle Istituzioni in questo delicato momento di passaggio attraverso la transizione energetica, verso la sostenibilità.