• Giovedì 13 Ottobre 2022
  • 15:00 - 17:00
  • Memo
  • BUSiness Arena (Pad. B5)
  • italiano
  • A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di IBE – Intermobility and Bus Expo, con la collaborazione di TTG Travel Experience, Alleanza Mobilità Dolce, Rete Ferroviaria Italiana, Borghi più Belli d’Italia, GPF Inspiring Research

Il convegno si propone di indagare il contesto e le soluzioni di mobilità sostenibile dedicate a turisti slow, attraverso 3 sessioni di interventi dal taglio complementare. La prima parte è dedicata alla ricerca sui nuovi stili di trasporto turistico e sull’esperienza del viaggio in autobus. Seguiranno testimonianze dirette provenienti dal mondo associativo, dei costruttori e dei tour operator circa le difficoltà e i vantaggi della mobilità turistica nelle zone interne difficilmente raggiungibili, il cui unico trasporto collettivo è rappresentato dall’autobus. A completare il ventaglio delle possibilità, la terza sessione presenterà l’Atlante della mobilità dolce in Italia, a cura di AMODO e RFI, che intende mettere in relazione stazioni ferroviarie, ciclovie e cammini con il patrimonio culturale del territorio nazionale.

Programma
Introduzione

A cura del moderatore: Roberto Giovannini, Borghi Magazine

15.05
Prima Sessione 

Presentazione Ricerca: Prospettive di turismo slow in intermodalità. Dalla mobilità dolce a quella smart: esplorare il nostro Paese in slow leisure
A cura di Carlo Berruti, GPF Inspiring Research

15.25
Seconda sessione

Mobilità sostenibile nei borghi

Introduce: Mauro Guerra, I Borghi più Belli d’Italia

Ne discutono:
Claudio Piazza, On charge (On Electric Charge Mobility)
Angelo Fedi, Fiab

16.05
Terza sessione

Presentazione dell’Atlante della mobilità dolce in Italia

Ne discutono:
Anna Masutti, Presidente RFI
Giulio Senes, AMODO
Claudio Bonomi, RFI stazioni
Massimo Bottini, Italia Nostra – AMODO

16.50
Conclusioni e Q&A