Obiettivo dell’azienda offrire servizi urbani ed extraurbani efficienti e convenienti per residenti e turisti anche durante l’estate. Dolomiti bus, dunque, ha deciso di potenziare le corse a disposizione per incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico meno inquinante di quelli privati.

 

Il servizio extraurbano

Ben quindici le corse andata /ritorno con partenze regolari dalle 06,00 alle 21,00, dal lunedì al sabato per la linea 30, che parte da Calalzo diretta a Cortina. Al minuto 50 di ogni ora la partenza degli autobus da Calalzo, mentre il ritorno è previsto al minuto 10.

Il nuovo orario prevede coincidenze con i treni in modo da favorire la mobilità intermodale, oltre che con la Linea 9 per Belluno sia a Tai sia a Calalzo. Nei giorni festivi le corse sono ridotte a 7 al giorno sempre andata e ritorno con una frequenza ogni due ore.

Raggiungere le Tre Cime da Cortina sarà poi possibile nei giorni feriali tramite la Linea 30, con 10 corse andata/ritorno al giorno.

Dal 20 giugno sarà attiva una nuova corsa, la seconda, per la tratta Cortina – Venezia.

Per l’intera estate poi, con inizio 10 giugno e termine 10 settembre, saranno potenziate anche le corse dei giorni festivi delle linee 1, 2 e 3 dalle ore 10,00 alle ore 18,00.

La Guest card

Attivata per l’estate la Guest card, un servizio a disposizione dei turisti non residenti in provincia di Belluno.

Con l’acquisto di questa card, infatti, è possibile utilizzare il servizio extraurbano in provincia di Belluno, i servizi urbani di Belluno, Auronzo e Pieve di Cadore, gestiti da Dolomiti Bus senza limiti di corse, né di fasce orarie, né di distanza percorse.

Un modo per limitare l’utilizzo dei mezzi privati e diminuire l’inquinamento in un’area di grande pregio come quella servita da Dolomiti Bus.

La Guest card è disponibile con validità di 3 giorni (al costo di € 12,00) o 8 giorni (al costo di € 28,00) consecutivi dalla prima validazione. È in vendita sull’app Dolomiti Bus e presso le principali rivendite autorizzate del territorio.

La strategia di Dolomiti Bus

A spiegare obiettivi e strategia dell’azienda di trasporti pubblici è stato Stefano Rossi, amministratore delegato di Dolomiti Bus.

“Dolomiti Bus è una società che crea valore e offre opportunità ai cittadini gestendo un servizio capillare sul territorio. La sostenibilità ambientale è al centro della nostra mission aziendale e i nostri investimenti mirano alla promozione del mezzo pubblico e al continuo rinnovamento della flotta dei nostri autobus, già oggi tra le più moderne d’Italia. Aumentando il nostro servizio anche nei giorni festivi e potenziando le linee turistiche ci candidiamo ad essere il partner della mobilità sostenibile di un intero territorio”.