IBE Intermobility and Bus Expo
Inter-mobility come mobilità integrata e interconnessa. Uno scenario in cui sistemi di trasporto innovativi dialogano tra loro con l’obiettivo di semplificare gli spostamenti e la vita dei clienti.
IBE è la piattaforma di incontro fra domanda, offerta di mobilità collettiva e condivisa, Istituzioni e Stakeholder, con un respiro Internazionale.
In una società che cambia ed evolve continuamente, IBE si focalizza sul tema della mobilità collettiva integrata, innovativa e sostenibile: dall’ urban mobility ai viaggi a lunga percorrenza; dai piccoli mezzi di trasporto collettivo turistici e TPL, al noleggio con conducente al bus sharing e a ferro-metro tranvie leggere.
L'obiettivo di IBE per il 2022 è di essere una piattaforma di incontro e scambio più ampia che comprende oltre alla filiera industriale del veicolo anche i nuovi attori necessari per lo sviluppo di un progetto di sistema (infrastrutture di trasporto, infrastrutture energetiche, tecnologie, digitalizzazione, telecomunicazioni, energy company, PPP - public private partnership project).
La nostra mission
La mission di IBE Intermobility and Bus Expo può essere riassunta in due punti chiave:
- Diventare il catalizzatore del cambiamento per il mercato della nuova mobilità interconnessa;
- Essere il punto di contatto fra il segmento del Turismo Leisure e il Trasporto Pubblico Locale coerentemente con gli ambiziosi target del PNRR per la transizione energetica
Focus on IBE 2022
Ecco in sintesi i pillar dell'edizione 2022 di IBE Intermobility and Bus Expo:
- Il Quadro normativo e regolatorio europeo, nazionale e dei territori: dall’esame aggiornato all’impatto concreto nelle scelte di investimento e soluzioni che diventano mercato;
- I trend tecnologici relativi all’alimentazione dei mezzi e relativi servizi (elettrificazione, idrogeno, biometano, LNG, CNG) nell’evoluzione del parco circolante;
- Progettazione e implementazione di sistemi efficaci di Maas e diffusione delle tecnologie digitali;
- Evoluzione del settore del trasporto turistico su gomma;
- Cosa succede nel mercato italiano nei prossimi anni alla luce delle politiche e degli impegni temporali imposti dai fondi del PNRR. Messa a terra degli investimenti: confronto con le tendenze negli altri paesi europei e nel Mediterraneo;
- Formazione e qualificazione delle competenze degli autisti.
Perchè esporre
- La più grande esibizione di bus e autobus dell'Europa Meridionale
- 3 giorni di business e conferenze
- Dimostrazione di veicoli e Test Drive
- Innovazione & Tecnologia in Mobilità
Chi espone
Tutta la filiera nazionale ed internazionale del trasporto collettivo di persone. Dai costruttori ai carrozzieri, dalla componentistica all’accessoristica alle soluzioni per la mobilità e gestione delle flotte.
- Produttori di veicoli e carrozzerie
- Produttori di componentistica, accessori e ricambi
- Tecnologie per E-Buses e infrastrutture di ricarica
- Utility e provider di energia
- Tecnologie e infrastrutture di rifornimento per veicoli a idrogeno
- Tecnologie e infrastrutture di rifornimento per veicoli CNG e LNG
- Provider ITS, servizi di digitalizzazione e bigliettazione, operatori di TLC
- Pianificazione e progettazione delle infrastrutture e smart parking
- Servizi e software per traffic management e road safety
- Pubbliche amministrazioni e servizi per la mobilità
- Associazioni e Media
Chi visita
Operatori del trasporto pubblico locale e della bus travel industry, pubbliche amministrazioni ed associazioni di categoria.
- Bus operator Turistici
- Aziende di trasporto pubblico locale
- Operatori di linee commerciali a lunga percorrenza
- Noleggio autobus con conducente
- Agenzie della mobilità
- Gestione del traffico
- Società e agenzie per la formazione
- Consulenza finanziaria
- Fornitori di soluzioni integrate per la mobilità
- Pubbliche amministrazioni
- Enti ed associazioni di categoria
- Media specializzati
- Università e centri di ricerca
- Autisti