Milano: biglietti contactless sulle linee di superficie di ATM
1500 dispositivi che leggono in contactless le carte di credito a bordo di tram, filobus e bus consentiranno di acquistare a bordo i biglietti. L’innovazione e la digitalizzazione raggiunge anche i mezzi di superficie del trasporto locale milanese. Finora era possibile utilizzare le carte solo sulla metropolitana.
Come funziona il ticketing
Mastercard, Visa, American Express, Maestro e VPay le carte accettate dal sistema: basterà avvicinarle ai lettori di bordo e una luce verde confermerà la transazione.
Nella zona tariffaria Mi1-Mi3 la corsa costerà 2 euro e 20 centesimi senza commissioni e la carta dovrà essere utilizzata solo al momento della salita a bordo.
Per le linee 121, 130, 140, 165, 166, 327, che effettuano percorsi fuori città, invece, sarà necessario effettuare il check anche alla discesa perché il sistema calcoli la tariffa esatta. Ovviamente il sistema con carte di credito o bancarie funziona solo sulle linee gestite da ATM.
I dati della sperimentazione
Nei quattro anni in cui il sistema è entrato in funzione sulla metropolitana sono stati oltre 47 milioni i biglietti pagati con le carte. Per le tre linee la 50, la 70 e la 73, che hanno sperimentato il pagamento contactless dal 2020, invece, sono stati già 320mila i biglietti acquistati in questa modalità.
L’app
Già da maggio una revisione dell’app ATM Milano consentirà di calcolare il percorso, l’acquisto di biglietti e abbonamenti e controllare le fermate preferite. Dal prossimo anno, poi, una nuova App darà la possibilità di caricare l’abbonamento direttamente sullo smartphone.