ITS e Trasporto Pubblico Locale: a Genova il seminario organizzato da ASSTRA - IBE Intermobility and Bus Expo partner dell’evento
Si è svolto oggi a Genova il “5° Seminario nazionale ITS nel TPL: MaaS e Cybersecurity”, organizzato da ASSTRA e AMT Genova in partnership con IBE Intermobility and Bus Expo.
La giornata di studio nasce con l’obiettivo di definire strategie concrete in tema di sicurezza informatica e digitalizzazione del TPL, per favorire una politica di mobilità urbana sempre più efficiente.
I lavori sono stati aperti dal Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Edoardo Rixi che ha voluto ribadire l'importanza di parlare di cybersecurity in un mondo che è sempre più soggetto ad attacchi informatici. Rixi si è detto inoltre soddisfatto dell'ingente investimento previsto nel PNRR a cui il ministero ha aggiunto 420 milioni in legge di bilancio, poiché considera fondamentale supportare il settore e proteggere dati sensibili e sistemi di sicurezza per le persone e le merci.
Il Presidente di ASSTRA, Andrea Gibelli, è intervenuto in videocall: “Il fabbisogno di mobilità dei cittadini è molto cambiato negli anni e oggi ha bisogno di nuove risposte dal settore. Capire le esigenze delle persone è importante per avvicinarsi alle comunità. In questo senso possiamo iniziare a parlare di Maac (Mobility as a Community) e non solo di Maas (Mobility as a Service), per aggiungere completezza ed efficienza all’efficacia”.
Gli interventi
Daniela Carbone, Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche di ASSTRA ha sottolineato l'importanza di definire le esigenze dell’utenza per la nuova visione tracciata con il concetto di MaaS e l'impegno messo in campo da tutto il settore in questo senso.
Nella prima parte dedicata alle esperienze aziendali sono intervenuti Fabio Gregorio di AMT, Gaetano Ratto, Guido Rodia di Consorzio UNICOCAMPANIA, e Mirco Armandi di TPER SPA.
Successivamente è stato approfondito il tema cybersecurity nel TPL, con gli interventi di Veronika Paulina di TT Trieste, Stefano Sotgiu di CTM Cagliari.
Alberto Olivetti di Start Romagna S.p.A. e Mauro Paoletti del Consorzio Granda Bus di Cuneo hanno approfondito il ruolo dell'informazione e della formazione in azienda rispetto alla cybersecurity.
Per il focus sulla protezione tecnologica sono intervenuti Carmelinda Parente di AVM/Actv Venezia e Giovanni Eandi di GTT - Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. e infine Mirco Armandi di TPER di Bologna e Andrea Vitiello di EAV - Napoli, sugli aspetti economici e gli adempimenti normativi.
Ilaria Gravuglio, presidente di AMT di Genova, ha spiegato che tra le 7 modalità di trasporto della città, 5 sono già green. L'intento è quello di arrivare presto a un servizio green al 100%, non solo ampliando l'offerta di elettrico, ma studiando anche altri mezzi di trasporto ecologico, come l'idrogeno.
Infine, i contributi tecnici con una panoramica del settore ticketing e i casi studio di successo che hanno migliorato il servizio per gli utenti e ottenuto importanti aumenti di fatturato.