Autoguidovie cerca 60 autisti - Attivata la campagna “Presentami un conducente”
Autoguidovie rilancia la campagna assunzioni 2023 e introduce alcune novità.
Il gruppo ricerca 60 profili che possano prendere posto nella cabina di guida degli autobus per intensificare i collegamenti nei vari territori tra Pavia, Milano, Cremona, Monza e Brianza, Bergamo, Brescia e Bologna.
Lo scorso febbraio Autoguidovie ha lanciato innovativi annunci per il reclutamento di “capitani di flotta su gomme”, “piloti di aereo su strada” e “mediani della nazionale”. L’obiettivo è quello di rimarcare il valore riconosciuto a ciascun autista dalla comunità nella quale opera.
“Presentami un conducente”
Per intensificare l’attività di recruiting, Autoguidovie ha introdotto il programma di “referral” interno “Presentami un conducente”, coinvolgendo direttamente i propri lavoratori.
Un buono welfare del valore di 200,00 euro sarà assegnato ai dipendenti, in caso di esito positivo (e quindi assunzione), dopo la segnalazione di un nuovo profilo.
Il personale non dirigente della società - con la sola esclusione delle risorse assegnate al reparto HR (human resource) - avrà la possibilità, fino al 31 dicembre 2023, di presentare il curriculum vitae di un candidato idoneo all’assunzione per il profilo professionale di operatore di esercizio in possesso dei relativi titoli abilitanti alla guida (Patente D-DE e CQC).
Nel caso in cui il profilo proposto dovesse passare l’iter selettivo, il dipendente promotore maturerà il diritto al riconoscimento di un credito welfare pari a 200,00 euro.
L’inquadramento contrattuale
L’azienda offre contratti a tempo indeterminato (o apprendistato) CCNL autoferrotranvieri. Sono previsti anche diversi benefit, ad esempio il bonus di ingresso per le candidature pervenute entro il 30 giugno 2023 pari a 1.500 euro lordi per i candidati domiciliati nelle regioni in cui opera Autoguidovie e 3.000 euro lordi per i candidati domiciliati fuori regione.
Non mancano incentivi come la dotazione di uno smartphone di ultima generazione; la possibilità di valutare la sede di lavoro più vicina in base alle proprie esigenze personali e l’opzione di svolgere l’attività con la formula del part-time verticale da settembre a giugno.
A completamento del quadro generale sul reclutamento di nuove risorse, si inserisce il progetto Academy il cui scopo è quello di offrire alle nuove generazioni senza esperienza la possibilità di entrare nel mondo del lavoro attraverso un percorso formativo finanziato dalla società finalizzato a fornire le competenze necessarie e i titoli abilitanti.