Alla Digital Green Week il workshop sul ‘Demand Responsive Transit’ di IBE Intermobility and Bus Expo
Il 30 e 31 maggio 2023 si svolgerà la prima Digital Green Week dal titolo “Circular Economy and Energy Transition: the road to decarbonization”.
L’appuntamento digitale, ideato da IBE Intermobility and Bus Expo, Ecomondo e K.EY - The Energy Transition Expo, nasce per fornire riferimenti all’interno dei nuovi scenari della transizione ecologica, energetica e della nuova mobilità interconnessa.
Il secondo incontro della DGW 2023 è programmato per il 26 e 27 settembre.
Con esperti provenienti dal mondo accademico, dall'industria e dalle istituzioni saranno affrontati i temi dell'economia circolare a 360° in modalità completamente online grazie al Digital Hub che permette di seguire gli speech da qualsiasi luogo.
Dalle rinnovabili all’economia circolare e sostenibile, dall’idrogeno alle comunità energetiche: i dibattiti ruoteranno attorno a tutti i temi previsti dal piano europeo NEXT GENERATION EU.
Nell’edizione di maggio si discuterà di transizione ecologica e green economy con Ecomondo, di transizione energetica e rinnovabili con K.EY - The Energy Transition Expo e di green technologies e mobilità interconnessa con IBE Intermobility and Bus Expo.
Il focus del workshop IBE
IBE sarà protagonista della Digital Green Week con uno spazio dedicato al Demand Responsive Transit (DRT).
L’appuntamento è per il 31 maggio – ore 16.00-17.30 – con il workshop “Chiamiamo noi”: le opportunità delle piattaforme di Demand Responsive Transit (DRT).
Il DRT è un servizio di trasporto a domanda pensato per quei contesti in cui non c’è un sufficiente volume di richiesta in grado di sostenere economicamente un servizio di autobus di linea come ad esempio accade nelle aree periferiche della città, nelle piccole città o nelle aree rurali ma anche in alcune specifiche finestre temporali.
Grazie a questo servizio di sharing mobility vengono messi a disposizione dei passeggeri piccoli autobus che si muovono su itinerari e orari stabiliti dinamicamente in funzione delle richieste, tramite una piattaforma digitale e un’app mobile.
Con questo primo incontro online si intende fornire un contributo di discussione e approfondimento in tema di innovazione tecnologica e gestionale, fondamentale per sostanziare il MaaS (Mobility as a Service), chiave di volta per lo sviluppo del comparto.
Il programma del workshop
Introduzione
Caratteristiche tecniche, condizioni normative, potenzialità del DRT in Italia
Luca Refrigeri, Analista Osservatorio sharing mobility e portale Lesscars
Esperienze
TS on DEMAND: l’esperienza dei servizi a chiamata a Trieste
Maria Teresa Fantola, Trieste Trasporti
La sperimentazione del servizio a chiamata nell’area di San Pietro in Vincoli a Ravenna
Nicola Scanferla, Transport and Mobility Expert Planner
Discussione
Quale futuro per il DRT in Italia?
Discutono del presente e del futuro del DRT in Italia gli operatori del network dell’Osservatorio nazionale sharing mobility:
- Ginevra Mutti, Sales & Business Development Manager International Ioki
- Ricardo Alcala Farrugia, Southern Europe Business Developer Padam Mobility
- Lorenzo Pireddu, General Manager Italy Uber
- Anthea Greco, Responsabile Partnership Via
- Emanuele Proia, Direttore Asstra
- Mirko Curzi, Pluservice
Vuoi partecipare all'evento?