Si è svolto ieri il convegno “Futurismo: il futuro dei bus turistici tra sostenibilità e lavoro”, organizzato dall’Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani AN.BTI-ConfCommercio.

IBE Intermobility and Bus Expo ha partecipato all’evento in qualità di ospite d'eccezione e sostenitore dell’associazione.

Il convegno è stato utile per fare il punto sullo stato del settore dopo un triennio difficile, caratterizzato da oltre due anni di fermo totale a causa della pandemia e dalle conseguenze della guerra in Ucraina.

AN.BTI-ConfCommercio, attraverso le parole del presidente Riccardo Verona e con il contributo di diversi prestigiosi interventi, ha analizzato la situazione mettendo in luce le esigenze del comparto dei bus turistici.
Nel corso dei lavori si è aperto un dibattito con rappresentanti istituzionali ed esperti del settore, tante le tematiche sul piatto: necessità di rendere strutturale il taglio delle accise, disparità di trattamento con altri settori del trasporto, inserimento dei bus turistici nel settore turismo.
Tra le criticità emerse, in primis la carenza di autistimancano al settore circa 7.500 conducenti.
 

Presidente Verona: “Siamo le ruote del turismo e vogliamo essere messi nelle condizioni di correre a pieno regime

Soddisfazione al termine dei lavori è stata espressa dal presidente dell’AN.BTI, Riccardo Verona: “Grande successo per il nostro convegno a La Versiliana – ha dichiarato in una nota -, non solo dal punto di vista della partecipazione e della presenza di pubblico, veramente importanti, ma soprattutto dal punto di vista del contributo che i vari interlocutori hanno dato al nostro settore con i loro interventi, le loro idee e i loro propositi”.

“Ringrazio di cuore i parlamentari che hanno partecipato in presenza o in collegamento, le imprese costruttrici, ConfCommercio – ha proseguito Verona – e gli sponsor. La sinergia con loro e l’apporto e il sostegno che ci garantiscono sono, per l’associazione e per le aziende che rappresentiamo, vitali. Siamo riusciti a toccare tutti i temi più caldi per il nostro settore in un clima veramente cordiale e costruttivo. Abbiamo ascoltato con attenzione gli interventi di: On. Erica Mazzetti, On. Riccardo Zucconi, Sen. Maurizio Gasparri, Sen. Massimo Garavaglia, On. Daniele Manca, Sen. Massimo Mallegni, Dottor Enrico Zavi (ConfCommercio), Dottor. Andrea Appetecchia (ISFORT) e Alberto Stefano Giovannetti, sindaco di Pietrasanta (LU). Abbiamo apprezzato il sostegno bipartisan alle nostre battaglie e alle nostre proposte in particolare sull’aspetto della carenza di autisti, sull’impossibilità di passare almotore elettrico per i nostri mezzi, sul rinnovo delle flotte in direzione degli Euro 6 e sulla necessità di rendere strutturale il taglio delle accise sui carburanti”.

Verona ha concluso ricordando che l’obiettivo principale del settore è quello di entrare a pieno titolo nell’area che meglio lo rappresenta: “Il settore dei bus turistici è parte integrante del turismo e deve avere nel turismo, il luogo istituzionale di riferimento. Siamo le ruote del turismo e vogliamo essere messi nelle condizioni di correre a pieno regime”.