MIT, incentivo bus sostenibili: è partita la fase di rendicontazione
Le imprese di trasporto passeggeri sono chiamate ad effettuare un altro step per completare l’iter relativo alla presentazione delle domande per ottenere gli incentivi per l’acquisto di nuovi bus sostenibili.
La misura, istituita dal MIT, nasce per incentivare l’acquisto di autobus ecologici (categoria M2 e M3) di ultima generazione nuovi di fabbrica ad alimentazione elettrica, ibrida, Cng e Lng, a gasolio con motore euro VI step E o superiore.
I documenti richiesti
Fino alle ore 16:00 del 29 settembre 2023 è attiva la piattaforma CONSAP per procedere alla fase di rendicontazione.
Le imprese devono caricare la seguente documentazione per dare seguito alla domanda presentata:
- contratto di acquisto, recante data successiva al 20 ottobre 2022, concluso in Italia, di un autobus rientrante nell'area di investimento per la quale si è proposta la domanda;
- contratto di locazione finanziaria o di patto di riservato dominio, con relativo piano di ammortamento, di un autobus rientrante nell'area di investimento per la quale si è proposta la domanda, recante data successiva al 20 ottobre 2022;
- fattura debitamente quietanzata oppure attestazione dei bonifici bancari effettuati dall'impresa istante a favore della società proprietaria dell'autobus o altra idonea documentazione, attestanti il pagamento del corrispettivo o delle rate in scadenza entro il 20 settembre 2023 come da piano di ammortamento.
In tale fase di rendicontazione le imprese devono produrre anche le dichiarazioni sostitutive, necessarie ai fini delle verifiche antimafia, qualora l'incentivo per impresa sia pari o superiore a 150.000,00 euro e la dichiarazione sostitutiva di fatto notorio.
Decorso il termine, le domande che non vengono rendicontate decadono, determinando la riassegnazione delle risorse precedentemente accantonate al fondo pertinente all'area per la quale è stata presentata la domanda decaduta e conseguentemente lo scorrimento dell'elenco delle imprese.