Sono partiti i lavori per realizzare il Terminal bus di Bari Centrale. Il progetto condiviso tra Grandi stazione e l’amministrazione comunale, prevede la realizzazione di 18 nuovi stalli per gli autobus extraurbani che attualmente sostano su via Capruzzi.

I lavori, a cura di Grandi Stazioni Rail, interesseranno un’area complessivamente di circa un ettaro e prevedono l’abbattimento di alcuni edifici non più funzionali all’esercizio ferroviario, all’interno dell’area di cantiere che sorge tra il sottopasso di via Quintino Sella e via Lembo.  
 
A servizio dei viaggiatori saranno realizzati spazi come bar, biglietteria e bagni, oltre all'allargamento del marciapiede esistente di via Capruzzi che sarà coperto con una pensilina e collegherà il Terminal con la stazione.  

La stazione di Bari Centrale, dunque, diventerà sempre più hub intermodale della mobilità. 

L’investimento complessivo è di circa 7 milioni di euro, cofinanziati dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti; la durata del cantiere è stimata in 18 mesi.  

Gli interventi prevedono anche la realizzazione di una nuova rotatoria per favorire la viabilità in ingresso e in uscita dal Terminal e una velostazione all’interno della stazione
 

 

Un pezzo importante del percorso di intermodalità della mobilità 

“Quello del Terminal bus è un progetto che la città di Bari attende da tanto tempo e che finalmente si va concretizzando grazie all’attenzione di Grandi stazioni con cui in questi anni abbiamo collaborato per giungere ad un progetto funzionale, accessibile e integrato con la viabilità limitrofa della città – ha spiegato il sindaco di Bari, Antonio Decaro -. Con questa nuova infrastruttura completiamo un pezzo importante del percorso di intermodalità della mobilità urbana e interurbana oltre a garantire dignità e maggiore sicurezza a tutti i viaggiatori del trasporto su gomma, pendolari, lavoratori, studenti e turisti che partono e arrivano a Bari che avranno un hub dedicato connesso con gli altri accessi della stazione centrale. Via Capruzzi tornerà libera dalla sosta degli autobus e più scorrevole per i veicoli in transito”.  

 

Una velostazione per i pendolari 

All’interno del Terminal Bus sarà attrezzata anche una velostazione che potrà accogliere le bici in sosta dei pendolari che raggiungono la stazione per poi salire su un treno o un autobus. Ci saranno servizi per i viaggiatori e una riqualificazione complessiva di quest’area che oggi vede la presenza di edifici non più utilizzati.  
L’intervento si inserisce in un programma complessivo di ammodernamento ed efficientamento del servizio di trasporto a cui anche il Comune sta partecipando: sul fronte della mobilità cittadina è previsto l’acquisto dei nuovi autobus, la digitalizzazione dei servizi e la progettazione del BRT- Bus rapid transit.