ANFIA: Andrea Rampini è il nuovo presidente della sezione Autobus
Nuova governance per ANFIA-Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica.
Andrea Rampini (Amministratore Delegato di Rampini Carlo Spa) è stato nominato presidente della Sezione Autobus dell’associazione. Rampini succede a Fabio Magnoni.
Il comparto della mobilità collettiva è oggi in piena trasformazione. La filiera dell’autobus sta affrontando numerose sfide: dalle normative stringenti guidate dal processo di decarbonizzazione, alle direttive tecniche di miglioramento e modernizzazione in vigore già dal 2024.
Allo stesso tempo però, ha dichiarato il neo presidente, ha di fronte “una serie di opportunità come non accadeva da tempo, come il PNRR e i relativi fondi che offrono la possibilità di velocizzare la transizione energetica grazie alle spinte verso l’elettrico e la tecnologia idrogeno. Sfide ed opportunità della transizione rappresentano un impegno notevole per le aziende della filiera. Al loro fianco e per il loro sostegno dedicherò le mie competenze e il mio impegno a rappresentare gli associati della sezione autobus di ANFIA”.
Gli sfidanti obiettivi di decarbonizzazione proposti dalla Commissione europea - autobus urbani a zero emissioni dal 2030 – devono necessariamente coniugarsi con una realistica transizione energetica della mobilità pubblica, che deve contare su strumenti di supporto agli investimenti produttivi e alle attività di ricerca e innovazione nelle nuove tecnologie.
Prosegue il trend di crescita del mercato autobus
Intanto, il mercato autobus continua a far registrare dati positivi. Gli autobus con ptt superiore a 3.500 kg totalizza a giugno 2023 394 nuove unità, con un incremento del 55,1% rispetto a giugno 2022. Nel sesto mese dell’anno, tutti e quattro i comparti si mantengono positivi, con rialzi a doppia cifra: +81,4% gli autobus adibiti al TPL, +36,8% i minibus, +11,8% gli autobus e midibus turistici e +10% gli scuolabus.
Nel primo semestre del 2023, i libretti di autobus rilasciati sono 2.365 (+63,1% rispetto a gennaio-giugno 2022).
Tutti i segmenti registrano una variazione positiva anche nel cumulato: +88,9% gli autobus adibiti al TPL, +50,8% gli autobus e midibus turistici, +12,9% i minibus e +11,1% gli scuolabus.
Secondo l’alimentazione, la quota di mercato degli autobus alimentati gas è dell’12,2% a gennaio-giugno 2023 (contro il 16,6% dei primi sei mesi del 2022), mentre gli elettrici, ibridi gasolio/elettrico e ibridi metano/elettrico rappresentano il 15,3% (6,3% a gennaio giugno 2022).
A livello territoriale, infine, nei primi sei mesi del 2023 le immatricolazioni crescono a tripla cifra nelle regioni del Sud e isole (+115,1%), e a doppia cifra nel Nord Est (+77%) e nel Nord-Ovest (+60,9%), mentre il Centro registra un rialzo contenuto (+1,1%).