Diventare autista con il progetto Trentino Trasporti Academy: domande entro il 31 agosto 2023
In arrivo nuove opportunità di iniziare una carriera nel mondo del trasporto pubblico.
Con l’obiettivo di ampliare e qualificare ulteriormente l’organico degli autisti, è nata Trentino Trasporti Academy.
Giovani uomini e donne di almeno 21 anni - anche se non in possesso della patente professionale D e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) - possono inviare la domanda per accedere alla selezione entro il 31 agosto 2023.
I giovani selezionati inizieranno subito a lavorare, imparando a conoscere la rete del trasporto pubblico e l’organizzazione di una grande azienda come Trentino Trasporti.
La formazione
Un contratto part-time impegnerà gli aspiranti autisti per tre giorni alla settimana. Le risorse saranno inserite nell’organizzazione del servizio urbano di Trento per svolgere in via principale attività di verificatore titoli di viaggio, con la residenza di servizio fissata nel Comune di Trento. Tali attività prevedono lo svolgimento della verifica dei titoli di viaggio all’interno di una squadra coordinata da personale esperto già alle dipendenze.
Contestualmente all’assunzione e alternativamente alle giornate lavorative impegnate come sopra descritto, la risorsa sarà avviata a un percorso formativo volto all’acquisizione delle competenze professionali e delle abilitazioni previste, vale a dire patente di guida D + CQC, per svolgere le mansioni proprie della figura professionale di “Operatore di esercizio”. La formazione si terrà presso la sede di Trentino Trasporti S.p.A. o presso le scuole guida individuate allo scopo.
Tutti i costi della formazione saranno sostenuti dall’azienda.
Una volta acquisita la patente, il rapporto di lavoro verrà trasformato con un contratto a tempo pieno e indeterminato e i giovani della Trentino Trasporti Academy entreranno a tutti gli effetti nella squadra degli autisti della società.
Requisiti per accedere alla selezione
Possono presentare domanda i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea
- permesso unico lavoro (solo per i candidati di Paesi non UE)
- buona conoscenza, parlata e scritta, della lingua italiana
- non aver riportato condanne penali e non avere carichi penali pendenti
- avere compiuto i 21 anni di età alla data del 19.06.2023
- possesso patente di guida B
- possedere, all’atto dell’assunzione, i requisiti psicofisici richiesti per l’ammissione in servizio ai sensi del D.M. 88/99 e del D. Lgs. 81/2008, nonché l’idoneità agli accertamenti previsti per l’acquisizione delle patenti di guida superiori.
Inoltre, saranno considerati titoli preferenziali:
- possesso di diploma di maturità quinquennale
- esperienza specifica, documentata, nella mansione propria della figura ricercata (trasporto pubblico di persone o trasporto turistico)
- conoscenza certificata (almeno livello A2) di una lingua straniera (inglese o tedesco).
Maggiori dettagli sono disponibili qui!