È già operativo il nuovo servizio a chiamata di notte di Tpl Fvg. Notturno è rivolto principalmente ai giovani e agli studenti universitari, ma offre a tutti gli abitanti di Trieste un’opzione di trasporto sicuro e affidabile durante le ore notturne.

Il servizio si può prenotare esclusivamente tramite l'app TSonDemand - disponibile per Android e iOS - da 14 giorni a 45 minuti prima dell'orario di partenza desiderato; è attivo di venerdì e sabato dalle 22:00 alle 4:00 e da ottobre sarà esteso anche al mercoledì con gli stessi orari.

Il sistema genera automaticamente i percorsi degli autobus in base alle prenotazioni effettuate, e i clienti ricevono via SMS gli orari di transito poco più di mezz'ora prima del passaggio.

Le fermate utilizzate da Notturno sono quelle già normalmente utilizzate dai servizi di linea diurni.

Il biglietto si acquista direttamente nell'app con carta di credito o PayPal: il pagamento viene contabilizzato nel momento in cui si sale a bordo e si comunica il proprio nome al conducente.

Il servizio è frutto della collaborazione tra Trieste Trasporti, Regione Friuli Venezia Giulia e Università degli Studi di Trieste.

Come prenotare il servizio: ecco i dettagli

Dopo aver scaricato l'app TSonDemand ed essersi registrati, occorre selezionare sulla mappa il punto di partenza e quello di arrivo. Poi è necessario comunicare il numero di passeggeri e se vi siano persone in sedia a rotelle.
A questo punto l'app propone al cliente la prima corsa disponibile nella giornata e nella fascia oraria indicate: nel caso si intenda prenotare per le ore o per i giorni successivi, è sufficiente fare clic su programma una corsa e scegliere il giorno e l'orario del viaggio.


Una volta confermato il viaggio, l'app comunica al cliente l'avvenuta prenotazione e la fascia oraria di partenza: il giorno del viaggio, circa 30 minuti prima della partenza, viene comunicato via SMS al cliente l'orario esatto di passaggio. L'autobus può aspettare fino a un massimo 30 secondi dopo l'orario programmato.

 

È possibile prenotare il servizio a partire da 14 giorni prima della corsa, ma la prenotazione può avvenire anche in tempo reale: prima si prenota e maggiori sono le possibilità che la corsa sia disponibile all'orario richiesto.