TUA, società unica di trasporti della Regione Abruzzo, ha presentato i risultati del bilancio d’esercizio 2022. L’azienda ha registrato un utile netto di 336.562 euro.

Il dato, si legge in una nota, acquisisce particolare rilevanza perché va contestualizzato in un’annata caratterizzata dal mutamento significativo dello scenario mondiale nel quale sono sensibilmente aumentati i prezzi delle materie prime e del gasolio: più 5 milioni di euro rispetto al 2021, in generale di oltre 6 milioni di euro per materie prime.
Nonostante le condizioni non particolarmente favorevoli, i numeri della TUA nell’esercizio 2022 sono significativi.

Alla presentazione del bilancio TUA e dei nuovi autobus hanno partecipato, tra gli altri, il direttore generale Maximilian Di Pasquale e il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.

Un futuro più sostenibile

Nel corso dell’evento sono stati presentati anche i primi 50 nuovi bus della flotta della TUA. Le percorrenze chilometriche effettuate dalla TUA tra ferro e gomma superano i 32 milioni (32.326.578 chilometri). 
L’azienda ha scelto di rinnovare costantemente la propria flotta. Per quanto riguarda i bus, infatti, nell’ultimo triennio sono stati acquistati 100 autobus interurbani da 12 metri con alimentazione a metano (CNG), 5 autobus urbani da 12 metri elettrici, 6 filobus elettrici, 12 autobus suburbani con la contestuale radiazione di 117 autobus alimentati a gasolio.

 

Il patrimonio umano della TUA

I lavoratori della TUA nel 2022 si sono attestati a 1.289 unità rispetto alle 1.316 unità dell’anno precedente.  “In un’annata così complessa – ha detto il presidente Gabriele De Angelis - caratterizzata da turbolenze geopolitiche i cui effetti si sono riverberati inevitabilmente su tutte le società di trasporti, la TUA ha saputo raggiungere dei risultati economici importanti grazie all’apporto di tutte le risorse umane aziendali. Proprio grazie a loro siamo stati capaci di saper leggere, interpretare, affrontare e gestire tutti i cambiamenti in essere. Siamo riusciti a cogliere delle sfide in termini di investimenti – ha proseguito il presidente della TUA – andando a rinnovare in modo significativo le nostre flotte autobus e treni nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale”.