Atm assume autisti: il corso per ottenere patente D e CQC lo paga l’azienda
Corsi gratuiti per ottenere la patente D insieme alla Carta di Qualificazione del Conducente e contributi-casa per i primi mesi di affitto. Sono questi gli strumenti che Atm-Azienda Trasporti Milanesi mette in campo per agevolare l'inserimento di nuovi conducenti nel suo organico.
È di circa 500mila euro l’investimento che l’azienda ha deciso di destinare al piano assunzioni per avviare un percorso di recruiting con politiche di inclusione e di sostegno economico.
Ogni anno l'azienda, infatti, necessita di nuovi inserimenti a seguito del fisiologico turnover e alla crescita del servizio di trasporto pubblico: sulle 600 posizioni aperte, 300 sono esclusivamente conducenti. In particolare nell'ultimo anno il 10% delle nuove persone entrate in Atm alla guida dei bus è donna. La presenza femminile in azienda negli ultimi anni è quasi raddoppiata raggiungendo oggi il 9,6%.
Valore prioritario per Atm e pilastro del piano strategico è infatti promuovere una nuova cultura d'impresa basata sull'unicità di ogni singola persona, attraverso lo sviluppo di nuove competenze e la crescita delle potenzialità di ciascuno.
I corsi di guida gratuiti
Attraverso un accordo con le scuole guida convenzionate, Atm finanzierà l'intero costo del corso (in media pari a 2.500 euro a persona) per 150 candidati per il conseguimento gratuito della patente D insieme alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC Persone), abilitazioni professionali necessarie per diventare conducente.
I candidati che sceglieranno di avvalersi della convenzione non dovranno anticipare alcun costo. Per agevolare ulteriormente l'ingresso di nuove risorse, l'azienda darà la possibilità di ricevere un rimborso spese fino a 1.500 euro anche ai candidati che conseguiranno i titoli presso scuole guida non convenzionate.
Prerequisiti indispensabili per ottenere patente D+CQC Persone gratuitamente sono il possesso della patente B e il superamento dell'iter di selezione.
Inoltre per i candidati già in possesso di patente D o DE, l'azienda già da oltre un anno offre gratuitamente il corso per il conseguimento della CQC Persone, sempre per favorire chi desidera intraprendere la carriera da conducente.
Il supporto economico per l’affitto
Prende il via anche il progetto per ottenere un contributo-casa per i primi mesi di affitto dei neo-conducenti. L’investimento di Atm è di oltre 100mila euro per questa prima fase di sperimentazione che prevede 33 voucher dal valore di 3000 euro lordi erogabili direttamente in busta paga in importi rateizzati.
Possono richiederli tutti i candidati conducenti già in possesso delle patenti e che abbiano superato l'iter di selezione e i neo-conducenti entro 3 mesi dalla data di assunzione, residenti fuori dall'area Metropolitana di Milano e con un contratto di locazione della durata minima di sei mesi con decorrenza successiva alla candidatura.