Da maggio a maggio. Un anno di tempo per incrementare di oltre il 40% i chilometri percorsi e di più del 50% i collegamenti offerti. Di tanto è cresciuta l’offerta di Itabus da quando, nel maggio scorso, è stata acquisita da Italo.

Itabus è infatti giunta a 500 partenze giornaliere da oltre 85 località italiane. E le corse notturne non sono una eccezione per i viaggiatori Itabus che spesso per i percorsi più lunghi preferiscono proprio utilizzare la notte per il viaggio.

Attualmente sono 2200 i collegamenti quotidiani Itabus, con un notevole aumento delle frequenze e una flotta di 100 bus .


I collegamenti per l’estate

In vista della stagione estiva il network, grazie al collegamento intermodale con Italo, servirà molte località turistiche e balneari prima non toccate.

Tra queste, ad esempio, Gallipoli, Otranto, Jesolo, Bibione, Taormina, Cefalù, Polignano a Mare.

Un biglietto unico tra treno e autobus consentirà di spostarsi da un mezzo all’altro per portare a termine comodamente il viaggio.

Proprio grazie all’intermodalità molte mete turistiche e balneari del Meridione saranno raggiungibili prima che l’estate entri nel vivo. Sono infatti in via di potenziamento i collegamenti con Calabria, Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia.

Tra le destinazioni di Itabus quindi vi saranno Pompei, Ercolano, Sorrento, Matera e Agrigento che verranno collegate alle città del nord.

Le grandi direttrici

La compagnia ha poi incrementato anche le grandi direttrici tra nord e sud, con una particolare attenzione agli aeroporti.

Sono divenuti 48 i collegamenti quotidiani sulla Napoli Roma, 36 tra Roma e Bologna con frequenza oraria in entrambe le direzioni, 32 tra Roma e Firenze, giungono a 20 i collegamenti tra Roma e Milano e a 28 quelli tra Napoli e Firenze, 12 i collegamenti giornalieri da/verso Venezia e Padova.

E se finora da Roma a Bari vi erano 8 collegamenti quotidiani ora vi si aggiungono 4 collegamenti con Taranto connessa anche con le città di Bologna, Firenze, Milano e Bergamo.

La Puglia, poi, sarà raggiungibile anche da Napoli con 2 partenze al giorno per Taranto e 2 per Bari, Lecce e le altre città della costa adriatica pugliese. In espansione pure i collegamenti in Calabria: Cosenza triplica il numero di partenze giornaliere, Catanzaro si aggiunge alla rete Itabus con un collegamento notturno verso tutte le principali città del centro-nord Italia.