Sulle strade della Campania saranno immessi 1390 nuovi autobus.

Sarà Busitalia, la società del polo passeggeri delle FS, a gestire il servizio di Tpl per i prossimi 10 anni a Salerno e nella provincia di Napoli. La società immetterà nel trasporto pubblico locale  della Campania nuovi autobus, garantendone la complementarietà e l’integrazione in vista di una mobilità sempre più sostenibile, efficiente e attuale e in piena collaborazione con il trasporto ferroviario.

La capacità di trasporto

I servizi urbani ed extraurbani produrranno circa 28,5 milioni di chilometri annui nel salernitano, mentre per la provincia di Napoli è prevista una produzione di 35 milioni di Km.

Il piano di crescita

Tutto ciò è perfettamente coerente con il piano di crescita di Busitalia.

La società ha già investito per immettere nuovi autobus Euro 6 e autobus elettrici e ha provveduto a istallare stazioni di ricarica per i veicoli elettrici presso i depositi aziendali mantenendo fermo il proprio impegno per una mobilità sostenibile.

Busitalia è presente anche in Umbria con servizi su gomma urbani ed extraurbani, metropolitana leggera (Minimetrò), traghetti, funicolari e servizi di mobilità alternativa. In Veneto gestisce i servizi urbani ed extraurbani del Bacini di Padova e a Rovigo e in Campania il servizio urbano ed extraurbano via autobus della Provincia di Salerno.