Bigliettazione elettronica ligure: nuovo step e completamento previsto per il 2025
Un ulteriore passo avanti nel progetto di bigliettazione elettronica della Liguria.
Pronto il “cervellone” del sistema di biglietteria e controllo.
Presso la server farm di Liguria digitale, infatti è stato completato il settaggio degli apparati centrali, da cui partirà il controllo per il funzionamento dell’intero sistema e per la gestione di tutte le transazioni e i dati raccolti dagli apparati distribuiti sul territorio.
Questo primo passaggio della fase attuativa è stato affidato al raggruppamento di imprese costituito da Aep, Ticketing Solution e Engineering con il coordinamento di Liguria Digitale e di Regione Liguria. L’Ati sarà impegnata per l’installazione e il collaudo funzionale dei sistemi di bordo e le funzioni di controllo che saranno in stretto contatto con la struttura regionale di controllo e monitoraggio. Sono quattro le aziende di trasporto impegnate nel progetto: Amt per il bacino della provincia di Genova, Tpl Linea per quella di Savona, Atc per quella di La Spezia e Rt per quella di Imperia.
I dispositivi a bordo
Nello stesso tempo sono iniziate le installazioni dei dispositivi a bordo degli autobus delle aziende di trasporto dei bacini di Imperia (Riviera Trasporti) e della Spezia (Atc Esercizio). Si concluderanno nel mese di ottobre. Le prime installazioni a bordo dei mezzi che operano nel bacino urbano ed extra-urbano di Genova (Amt) e nel bacino di Savona (Tpl Linea) sono rimandate invece ad agosto e termineranno nella prima metà del prossimo anno.
I vantaggi del sistema
Questo sistema avrà come punto cardine l’utente e grazie all’adozione dei più moderni standard tecnologici, sarà possibile farlo diventare sempre più organizzato e funzionale, in modo tale da ottenere un sistema integrato che riunisca tutte le gamme di trasporto e tutte le possibili scelte da parte dell’utente.
“Il montaggio degli apparati e dei sistemi sul parco veicolare rappresenta un punto particolarmente delicato di tutto il processo di implementazione del sistema di bigliettazione elettronica – ha spiegato l’assessore regionale ai Trasporti Augusto Sartori – dovranno infatti essere attrezzati oltre 1.500 mezzi, rispettando un cronoprogramma particolarmente serrato, con il vincolo di non andare a impattare negativamente sulla qualità del servizio erogato all’utenza”. Il sistema di bigliettazione elettronica entrerà in funzione entro il 2025.
Una sola applicazione per qualsiasi ticket
L’utente potrà acquistare titoli di viaggio (abbonamenti personali, biglietti, carnet e offerte) di tutte le aziende coinvolte attraverso l’uso di un’unica applicazione regionale che verrà rilasciata sulle principali piattaforme di telefonia mobile (iOS e Android), potrà usare titoli di viaggio sia in forma cartacea che elettronica, a seconda delle proprie preferenze e pagare con le carte di credito, vedendosi riconosciuta, tramite algoritmi di best fare, la tariffa più vantaggiosa in rapporto alle scelte di mobilità effettuate.
Inoltre, pur nel rispetto della privacy, sarà possibile raccogliere dati che permetteranno di stabilire le abitudini di mobilità delle persone e, quindi, di pianificare e programmare nel modo migliore i servizi erogati.