Incremento del 74,7% del mercato autobus
Cresce il mercato degli autobus rispetto ad aprile 2023.
Le ragioni della crescita secondo Anfia
L'aumento del 74,7% rispetto all'anno precedente rappresenta un evidente segno del risveglio e dello spirito del settore dei trasporti su strada.
Gli sforzi dedicati allo svecchiamento del parco mezzi in circolazione, e la particolare cura dedicata alla transizione energetica si riflettono sull’incremento a tripla cifra nei settori dei minibus, degli autobus e midibus turistici, insieme all’evidente crescita degli scuolabus e degli autobus adibiti a servizi di trasporto pubblico locale.
I dati Anfia
Gli autobus con portata superiore ai 3500 kg sono stati venduti ad aprile per 552 unità in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno, incrementando così il mercato del 74,7%.
Ad aprile in tutti i settori si riscontra un andamento positivo: aumentano a tre cifre i minibus con il 358,3%, così come gli autobus e midibus turistici (+109,8%), mentre risultano in rialzo anche gli scuolabus (+95,2%) e gli autobus adibiti al TPL con +37%.
L’andamento del quadrimestre
Da gennaio ad aprile 2024 i nuovi libretti di autobus consegnati sono 2.127 (+29% rispetto a gennaio-aprile 2023). Tre settori su quattro registrano una variazione positiva anche nel cumulato: +179,1% i minibus, +81,8% gli autobus e midibus turistici e +9,4% gli autobus adibiti al TPL, mentre gli scuolabus registrano una diminuzione dell’1,8%.
Alimentazione
A gennaio-aprile 2024 la quota di mercato degli autobus alimentati a gas è del 19,9% (contro l’11,8% del primo quadrimestre 2023), mentre gli elettrici, ibridi gasolio/elettrico e ibridi metano/elettrico rappresentano il 20,8% (13,8% a gennaio-aprile 2023).
Livello territoriale
Nel primo quadrimestre 2024 le immatricolazioni continuano a crescere in due aree geografiche su quattro, con un rialzo a tripla cifra nel Centro (+117,9%), e a doppia cifra nel Sud e isole (+66%), mentre calano nel Nord-Est (-29,1%) e nel Nord-Ovest (4,3%).
“Tuttavia, mentre osserviamo con favore questa tendenza positiva, - ha dichiarato Andrea Rampini, Presidente della Sezione Autobus di ANFIA - ci preme sottolineare l'importanza di una strategia più attenta sul comparto produttivo italiano. È essenziale, infatti, che le istituzioni considerino anche il sostegno alle imprese esistenti nel settore, preservando un patrimonio di competenze e capacità che rappresentano un valore fondamentale e un'opportunità per il Paese nel suo complesso. In questo contesto, incoraggiamo un dialogo costruttivo tra le autorità pubbliche, le imprese del settore e le associazioni di categoria al fine di sviluppare politiche e strategie che garantiscano una crescita sostenibile del settore, preservando al contempo il tessuto imprenditoriale esistente”.