Al via la Call Start Up & Scale Up di Ibe e Intermobility Future Ways
Sono aperte le candidature per gli spazi espositivi all’interno dell’Innovation District per l’area Start Up & Scale Up.
Sarà possibile inviare la propria candidatura per partecipare all’evento espositivo che si terrà dal 19 al 21 novembre presso il Rimini Expo Centre.
IBE, Intermobility and Bus Expo, e INTERMOBILITY Future Ways quest’anno dedicheranno non solo un’ampia area espositiva esclusivamente alle giovani aziende che presenteranno progetti innovativi, ma premieranno i tre progetti che risulteranno vincitori.
Sarà possibile inviare le candidature entro lunedì 30 settembre alle ore 12:00, compilando ed inviando l’apposito FORM DI CANDIDATURA.
L’iniziativa è organizzata da Italian Exhibition Group con il supporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, EIT Urban Mobility, Tecnopolo di Rimini e ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori in qualità di Main Partner.
Perché candidarsi
Per le giovani Start Up si tratta di un’occasione di confronto imperdibile con realtà imprenditoriali già affermate e alla ricerca di idee, prodotti e servizi all’avanguardia. Un luogo di confronto e di scambio anche fisico dove poter conoscere i principali buyers di settore, partecipare a dibattiti e convegni sui temi più attuali della mobilità sostenibile e della transizione ecologica, conquistare competenze nuove e ampliare il portafoglio clienti. Inoltre è la migliore occasione per far conoscere la propria giovane azienda.
Cos’è l’Innovation District
Trasporto collettivo urbano, viaggi turistici in bus, nuove fonti energetiche, nuove tecnologie digitali, servizi di sharing mobility, MAS, mobility management sono i temi intorno ai quali si sviluppa il confronto all’interno dell’Innovation District. L’area espositiva dedicata alle start-up, alle PMI innovative e agli innovatori italiani e internazionali.
Chi può candidarsi alla call
Possono candidarsi a partecipare all’iniziativa le Start-Up, Scale-up e PMI innovative italiane e internazionali che abbiano linee tecnologiche di sviluppo coerenti con il tema di IBE ed INTERMOBILITY future ways: Smart Mobility, Sharing Mobility, Cloud, Intelligenza artificiale, Industrial software, Smart Energy, Smart Payment, Automotive Industrial, IOT, Cyber Security, Economia circolare& ESG, Wearable.
Ulteriore requisito è l’essere attivi sul mercato B2B e disporre di un sito internet e/o di materiali promozionali in lingua inglese.
La selezione
Le candidature saranno sottoposte ad una selezione effettuata da un comitato di valutazione. Saranno ammesse solo le 20 sart up che avranno ottenuto la miglior valutazione. Il comitato che effettuerà la selezione è composto da IEG, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Tecnopolo di Rimini, da membri selezionati all’interno dell’Intermobility Community e dalla rete dei partner dell’iniziativa.