Nuovi autobus e un'autostazione per Air Campania
In arrivo altri cento nuovi autobus per la flotta di Air Campania. Inaugurata anche un'autostazione con sede ad Avellino.
Sarà Air Campania a guidare la mobilità regionale grazie ai cambiamenti attuati con il piano voluto dalla Regione.
I nuovi autobus coniugano efficienza, sicurezza, comfort, accessibilità e sostenibilità. Sono dotati di sistemi di videosorveglianza e di infomobilità, conta passeggeri e sistemi digitali per la validazione dei ticket.
Pochi giorni fa sono stati presentati gli ultimi 11 nuovi autobus.
Si tratta di 4 bipiano Ayats Horizon a gasolio delle Officine Di Maio, 4 Indcar MOBI a metano (CNG) su base Iveco da 7 metri e 3 Vivacity, 8 metri a gasolio di IIA. I nuovi autobus si aggiungono ai 379 bus consegnati da Acamir all'azienda di Tpl regionale.
La consegna dei nuovi autobus negli ultimi tre anni ha consentito di attuare lo svecchiamento della flotta che oggi ha una media di veicoli con 9,4 anni.
I nuovi autobus rappresentano oltre il 50% della flotta che ha raggiunto 774 veicoli.
Sono infatti stati dismessi tutti gli autobus che avevano più di 15 anni.
L'età media nazionale degli autobus in Italia è di 9,7 anni.
L'Autostazione di Avellino
Inaugurata anche la nuova autostazione di Avellino che ospiterà anche numerosi uffici.
Dall'autostazione verranno gestiti quotidianamente 400 corse dai suoi 24 stalli, comprese le tratte extra regionali che stanno per essere ampliate.
Sono già ripresi i collegamenti con Campobasso e a breve sarà attivata la tratta Avellino-Caianello-Roma, con corse dal lunedì al sabato alle 5:30 e alle 16:00, e la domenica alle 14:30 e alle 19:30.
I biglietti degli autobus che partiranno dall'autostazione costeranno 17 euro da Avellino (32 euro andata e ritorno) e 10 euro da Caianello (18 euro andata e ritorno), con agevolazioni per gli abbonamenti. Qui puoi effettuare l'acquisto biglietti.
Le dichiarazioni dell'Amministratore di Air Campania
«L’approvazione del bilancio, con 840 mila euro di utile, e l’aggiudicazione dei Lotti per i servizi minimi di TPL ad Avellino, Benevento e Caserta, rafforzano la nostra posizione nel trasporto su gomma. - ha dichiarato Anthony Acconcia, amministratore di Air Campania - Il prossimo passo è la transizione digitale. Ad Avellino e Caserta sono iniziati i lavori per l’installazione delle paline intelligenti. Siamo pronti a guidare anche questo cambiamento. Con il progetto Intelligent Transport System della Campania, fortemente sostenuto dalla Regione, rivoluzioneremo la mobilità. - ha detto ancora Acconcia - Consentiremo agli utenti di ottenere informazioni in tempo reale su orari di percorrenza ed eventuali ritardi».
Puoi leggere anche
Nuovi bus in Campania per la stazione ad Alta velocità e l'Aeroporto