L'innovazione sta trasformando il futuro della mobilità urbana e interurbana.

In vista della prossima edizione dell'International Bus Expo (IBE) (Rimini 19/21 novembre 2024) evento di punta per il settore degli autobus e della mobilità, abbiamo avuto l'opportunità di discutere con Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director Green & Technology di IEG - Italian Exhibition Group.


L'importanza dell'IBE nel Settore degli Autobus

Secondo Alessandra Astolfi l'IBE rappresenta un'occasione unica per confrontarsi sulle nuove tendenze e tecnologie.

«L'IBE è una piattaforma fondamentale per scoprire le ultime innovazioni nel settore degli autobus» - ha dichiarato Astolfi - «Questo expo non solo mette in mostra i veicoli più recenti, ma offre anche spunti su come migliorare l'efficienza e la sostenibilità del trasporto pubblico».


Autobus Elettrici: La Nuova Frontiera della Mobilità

Uno dei temi più discussi durante l'IBE è stato quello degli autobus elettrici.

«Gli autobus elettrici rappresentano il futuro della mobilità sostenibile» - ha affermato ancora Astolfi. «Questi veicoli offrono numerosi vantaggi, tra cui la riduzione delle emissioni di CO2 e il minor impatto ambientale. Le città stanno investendo sempre di più in flotte di autobus elettrici per migliorare la qualità dell'aria e ridurre l'inquinamento acustico».


Tecnologie Innovative per una Mobilità più Efficiente

Un altro punto saliente dell'IBE è stato l'uso delle tecnologie innovative per migliorare l'efficienza del trasporto pubblico.

«L'adozione di sistemi di guida autonoma e di tecnologie di gestione intelligente del traffico può rivoluzionare il modo in cui ci spostiamo - ha proseguito Astolfi - Queste innovazioni non solo migliorano la puntualità e la sicurezza dei trasporti, ma possono anche ridurre i costi operativi a lungo termine».


Il Ruolo Cruciale dei Sistemi di Bigliettazione Elettronica

Durante l'IBE, è emerso anche il ruolo cruciale dei sistemi di bigliettazione elettronica.

«I sistemi di bigliettazione elettronica non solo semplificano il processo di acquisto dei biglietti - ha spiegato Astolfi - ma offrono anche dati preziosi per migliorare il servizio -  e continuando - Questi dati possono essere utilizzati per ottimizzare le rotte e migliorare l'esperienza dei passeggeri».


La Collaborazione tra Pubblico e Privato

Un elemento chiave per il successo delle iniziative di mobilità sostenibile è la collaborazione tra settore pubblico e privato.

«La partnership tra amministrazioni locali e aziende del settore è essenziale per implementare soluzioni di mobilità innovative - ha sottolineato -  Questo tipo di collaborazione può accelerare l'adozione di nuove tecnologie e migliorare l'infrastruttura del trasporto pubblico».

In conclusione, l'IBE si è rivelato un evento cruciale per il futuro della mobilità. Grazie alle nuove tecnologie e alle soluzioni innovative presentate, il settore degli autobus è destinato a trasformarsi radicalmente nei prossimi anni. L'attenzione alla sostenibilità e all'efficienza rappresenta una priorità, e la collaborazione tra pubblico e privato sarà fondamentale per raggiungere questi obiettivi.

L'IBE continua a essere una vetrina indispensabile per tutti gli attori del settore, offrendo spunti preziosi su come rendere la mobilità urbana e interurbana più sostenibile e efficiente.

 

Puoi leggere anche:
IBE 2024 E INTERMOBILITY FUTURE WAYS: APERTA LA CALL PER LE START-UP E PMI INNOVATIVE