Asstra: trasporto pubblico a zero emissioni
Ha preso il via il 9 ottobre la due giorni di Asstra dedicata al seminario tecnico "Trasporto Pubblico a zero emissioni: le buone pratiche per la trasformazione energetica del settore".
La convention si è tenuta presso il Castello di Spessa a Capriva del Friuli, in provincia di Gorizia.
L'evento è stato organizzato da Asstra, Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale, in collaborazione con APT Gorizia, Azienda Provinciale Trasporti S.p.A.
I temi del seminario
La due giorni è un’importante occasione per approfondire le tematiche relative alla transizione energetica. Punto di partenza della discussione le problematiche e opportunità emerse durante l’esecuzione dei progetti attuati dalle aziende del Trasporto Pubblico Locale.
La lente d'ingrandimento è sulle migliori pratiche adottate, con particolare attenzione alla trasformazione del settore autobus in Italia.
Momento centrale del seminario la presentazione del protocollo d’intesa tra il GSE(Gestore dei Servizi Energetici) e ASSTRA .
Il protocollo Asstra e Gse
Il protocollo mira a supportare le aziende associate ad Asstra in questo momento cruciale di cambiamento. Tra gli obiettivi, infatti, il rafforzamento delle competenze e l'ottimizzazione delle risorse per poter sostenere i costi elevati della transizione ecologica.
In sintesi, gli obiettivi del protocollo sono:
- Identificare opportunità derivanti dai meccanismi di incentivazione gestiti direttamente dal GSE;
- Promuovere l’autoconsumo e la condivisione dell’energia rinnovabile tra le aziende;
- Sviluppare progetti sperimentali legati a nuove soluzioni tecnologiche.
Si tratta, insomma, di iniziative che potranno dare maggiore stabilità al processo di cambiamento che le aziende del trasporto pubblico stanno affrontando anche grazie ai fondi e alla spinta del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
A firmare il protocollo d'intesa Paolo Arrigoni - Presidente GSE e Andrea Gibelli – Presidente ASSTRA.
A Luca Di Benedetto - Direttore Generale APT Gorizia, invece, il compito di presentare le attività dell’azienda di trasporto pubblico locale di Gorizia.
Energia e Infrastrutture
La prima sessione, dedicata a "Energia e Infrastrutture", ha visto la partecipazione di Marco Zanini - Responsabile Ingegneria di Manutenzione GTT Torino, Silvano Angius - Direttore del servizio TPL CTM Cagliari, Roberto Murru - Direttore Generale Trentino Trasporti, Andrea Toselli - Responsabile sviluppo progetti Partenariato Pubblico Privato –Carbotermo, Ezio Palilla - Sales Manager eMobility Siemens.
Fonti di trazione, progettazione ed esercizio
La seconda sessione, di giovedì 10 ottobre. ha avuto come tema "Fonti di Trazione, progettazione ed esercizio". Ne hanno discusso Paolo Paolillo – Direttore TPER Bologna, Astrid Kofler – Presidente SASA Bolzano, Stefano Erba - Chief Strategy Officer FNM Milano, Filippo Passante – Italy Operating Unit Manager, Business Unit Grid Integration Hitachi Energy.
Il TPL a zero emissioni: buone pratiche aziendali e soluzioni industriali
La terza sessione del seminario Asstra è stata dedicata a "I sistemi autobus: focus sui veicoli". Tra i relatori Andrea Codecasa - Team Leader e-Mobility - Daimler Buses Italia, Manuel Spina - Responsabile Commerciale Isuzu Bus Italia, Roberto Caldini - Director People Transport Solutions Italscania, Tiziano Dotti - Italy Public Sales Manager Iveco Bus e Halit Özgür Altınsoy - Director Karsan Europe.
L'ultima sessione del seminario, infine, dal titolo "Nuovi scenari per la transizione energetica" ha visto la partecipazione di Maxmilian Di Pasquale – Direttore generale TUA Chieti AMT Genova, Giacomo Colladon – Presidente MOM Treviso e Massimiliano Rizzi - Responsabile Commerciale Italia Tecnogas.
A trarre le conclusioni Cristina Amirante - Assessore alle Infrastrutture e Territorio Regione Friuli-Venezia Giulia.
A moderare i lavori il giornalista di Radio 24 Massimo De Donato.