Batterie e sicurezza nei veicoli: appuntamento a IBE 2024
Il tema dell'utilizzo di veicoli a batteria e della loro sicurezza è molto sentito. Un campo nuovo per molti conducenti che impone aggiornamenti, informazioni, pratica nell'uso. Insomma, un tema da esplorare a tutto tondo.
Sicurezza delle batterie nei veicoli
Se ne discuterà a IBE 2024 il 19 novembre dalle 10,00 alle 13,00.
Ad illustrare ogni particolare utile ai partecipanti sarà il professor Alberto Luppi.
Per poter partecipare, ed ottenere così crediti formativi CFP per ingegneri ed anche il riconoscimento dell'aggiornamento RSPP, basterà registrarsi all'evento che è gratuito.
Ecco una sintesi degli argomenti che verranno affrontati durante il corso sulle batterie e la loro sicurezza:
Informazioni sulla batteria, Composizione Fisica (Cella, modulo, pacco), Dati di targa, Layout batteria, Tipi di chimica e diversi costi, Concetto di ricarica, Effetti del calore, Evoluzione del concetto di pericolo, Architetture EV, Struttura dei cavi, Sistemi HV nei Veicoli, Cosa fare e non fare: le modalità operative da seguire, Sistemi di sicurezza e Condizioni di guasto.
Autobus a batteria: gli ultimi dati
I dati Acea, l'associazione dei costruttori europea, parlano chiaro. Le nuove immatricolazioni di autobus elettrici a batteria ricaricabile nell'UE sono aumentate del 45,4% nella prima metà del 2024. La quota di mercato aumenta, dunque, dal 13,7% al 15,5%.
La crescita maggiore si è avuta in Germania, che è già il secondo mercato più grande in termini di volume per i veicoli a batteria. L'aumento in Germania, infatti, è stato del 25,2%.
Fa passi notevoli in avanti la Spagna che è aumentata del 21,6%, diventando il terzo mercato più grande per gli autobus elettrici a batteria ricaricabili.
Dato in controtendenza in Francia invece. Qui le vendite di autobus a batteria sono diminuite del 16,4%. Mentre le vendite di autobus ibridi-elettrici sono diminuite del 7,5%, rappresentando ora il 9,3% del mercato. Al contrario le immatricolazioni di autobus diesel sono cresciute del 35,3%, aumentando la loro quota di mercato dal 65,1% al 68,5%.
Chi volesse confrontare i dati sui veicoli a batteria del 2023 può leggere anche Crescita mercato autobus elettrici.