Costruttori autobus e tpl. I cambiamenti dovuti alla sostenibilità
Nel ricco palinsesto degli appuntamenti di Ibe 2024 rientra, per l'interesse del tema, quello dedicato ai costruttori di autobus e agli operatori del Tpl.
Il convegno, previsto in due giornate il 20 e il 21 novembre, dalle 9,00 alle 13,00, è curato dall'ingegner Andrea Bottazzi, dirigente manutenzione TPER.
La partecipazione all'evento darà diritto a crediti formativi professionali dell'Ordine degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali.
I temi del doppio appuntamento
Due giornate per un confronto aperto tra i costruttori di autobus e gli operatori del trasporto pubblico locale. Tra gli obiettivi del dibattito l'incontro tra domanda e offerta alla luce delle nuove sfide posta dalla sostenibilità.
Il cambiamento ha infatti investito da una parte le flotte di autobus e dall'altra i sistemi di ricarica. Negli ultimi anni gli operatori del Tpl, grazie anche alla spinta del Pnrr hanno messo in campo molte azioni per rendere sostenibili le proprie flotte, accompagnati in questo percorso da un'offerta sempre più ampia e all'avanguardia da parte dei costruttori.
Ma è indubbio che per giungere ad una mobilità collettiva sostenibile occorre confrontarsi sul presente, con i problemi tuttora da affrontare, e sul futuro, con le nuove esigenze che emergono.
Il doppio appuntamento a Ibe 2024, dunque, offre il miglior scenario possibile per dibattere del tema.
Costruttori e operatori a confronto
Le analisi verteranno in particolare:
- Il mercato dell’offerta di veicoli;
- gli accordi quadro di fornitura di sistemi: autobus più rifornimento;
- i servizi collegati all’acquisto di autobus: ricambi, manutenzione programmata e full service;
- Come acquisire le competenze necessarie alla manutenzione;
- Le nuove tecnologie digitali;
- Quali sono le modifiche sulla gestione relative ai diversi tipi di autobus;
- La resilienza delle flotte per l’erogazione del servizio ed i rischi di regolarità;
- La fine dei nuovi modelli di business di fornitura autobus che sembravano prendere piede soltanto due anni fa.
Aspetti metodologici ed esperienze empiriche costituiranno la base del confronto e sarà possibile al pubblico porre domande sui vari aspetti affrontati nel seminario formativo.
Il 20 novembre costruttori e tpl protagonisti
La relazione introduttiva sarà a cura dell'ingegner Andrea Bottazzi, dirigente manutenzione di Tper. Seguirà "La sostenibilità e il nuovo modello di business", a cura di Sita Gregorio. Quindi sarà la volta di Roberto Caldini, che relazionerà su "La sostenibilità delle flotte". Fabrizio Cagossi parlerà de "Il modello ASSTRA per la valutazione degli scenari di sviluppo delle flotte".
"I minibus nel processo della transizione" sarà l'argomento trattato da Stefano Del Rosso, mentre Federico Battaglia affronterà il tema de "Il mercato dell’usato e nuovi modelli di business". A Matteo Cavalletti toccherà illustrare "Il processo di second life delle batterie nell’economia circolare". La relazione di Alberto Zorzan, invece, sarà dedicata a "Lo sviluppo della flotta ATAC". L'ultimo intervento della mattinata sarà quello di Marco Galletti dal titolo "Attività di prevenzione e mitigazione degli effetti del rischio incendio sull’autobus: l’esperienza di Tper s.p.a.".
Gli interventi in programma il 21 novembre
Ancora una volta ad aprire i lavori sarà l'ingegner Andrea Bottazzi.
Il primo intervento sarà curato da Maria Elena Rinaldi che tratterà "L’evoluzione delle trasmissioni per autobus". Seguirà Tiziano Gavardini che relazionerà su "Le organizzazioni per la gestione dei servizi associati alle forniture di autobus".
Marco Bettega, invece, presenterà "Le ricariche per gli autobus elettrici stato dell’arte". Entrando poi nel vivo del dibattito attuale in corso in tutta Europa Dario Del Pozzo parlerà di "Sfide Tecniche nella Transizione agli Autobus - Le Conosciamo tutte? Stabilità e Crisi dei Costruttori Europei, tempeste in arrivo?"
"Le nuove soluzioni tecniche a servizio della tecnologia In Motion Charging (IMC®)" è il titolo della relazione seguente a cura di Calogero Taibi.
Martina Frizza discuterà con gli astanti di "I trend di domanda di autobus".
"Evoluzione motori trazione" è l'argomento che illustrerà Alessandro Ferrari, mentre Carlo Mauri parlerà in particolare de "Gli autobus elettrici".
A Giacomo Lipparini il tema "I sistemi di Business Intelligence a supporto delle Operations di un Operatore TPL: analisi, calibrazione e feedback dei dati reali di esercizio". Ed infine Enrico Corazza proporrà una relazione dal titolo: "ntroduzione di nuovi sistemi di trazione nella flotta di Tper S.p.A.: metano liquido e bus elettrici".
Al termine della seconda sessione, ancora una volta, sarà possibile porre domande ai relatori. Insomma, una due giorni che per costruttori e operatori del Tpl sarà davvero l'occasione per porre sul tavolo strategie, problemi, novità.
Per conoscere gli altri convegni in programma a Ibe 2024 si può cliccare sul link: Eventi