Lorenzo Cagnoni: due premi alla memoria a Ibe 2024
Saranno ben due i premi che quest'anno verranno consegnati durante Ibe 2024 e dedicati alla memoria di Lorenzo Cagnoni.
Entrambe le competizioni puntano sul valore dell'innovazione. E non sarebbe potuto essere altrimenti, visto l'impegno lungo l'intera vita dello scomparso presidente di Ieg.
Chi è stato Lorenzo Cagnoni
Definito un manager "visionario" Lorenzo Cagnoni è scomparso a 84 anni, nel settembre dello scorso anno. È stato un politico, un amministratore pubblico, ma soprattutto un "innovatore" nel vero senso della parola. Lorenzo Cagnoni è stato, infatti, l’artefice del rilancio e successivo consolidamento della Fiera di Rimini che ha guidato per decenni. Era stato presidente del Convention Bureau della Riviera di Rimini, per poi assumere la presidenza, nel 1995, dell’Ente Autonomo Fiera di Rimini, divenuto, nel 2022, Rimini Fiera. Sotto la sua presidenza, Rimini Fiera si è dotata di un nuovo quartiere fieristico, aperto nel 2001. Nel 2011 di un nuovo Palacongressi, il più grande costruito ex novo in Italia. Quindi la lunga costruzione del posizionamento europeo di Rimini Fiera. Dal novembre del 2016, Cagnoni ha ricoperto la carica di presidente di Italian Exhibition Group, società nata dalla fusione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. Una carica che ha mantenuto fino alla sua scomparsa, lasciando una eredità di intraprendenza, managerialità e spirito di innovazione che i suoi successori non hanno potuto né voluto ignorare.
Di qui nascono i premi a lui intitolati.
I Premi Lorenzo Cagnoni 2024
Il Premio ´Lorenzo Cagnoni per l'innovazione´, è riservato ai tre progetti più innovativi proposti dagli espositori di IBE e Intermobility future ways.
Il Premio ´Start-up Innovativa Lorenzo Cagnoni´ è invece riservato alla start up che verrà ritenuta la giovane azienda maggiormente all'avanguardia tra quelle presenti nell’INNOVATION DISTRICT.
Entrambi sono organizzati da Italian Exhibition Group, con il supporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, di EIT Urban Mobility e del Tecnopolo di Rimini. I due premi dedicati a Lorenzo Cagnoni avranno come main partner ANGI - Associazione Italiana Giovani Innovatori.
Angi è la prima organizzazione nazionale no profit interamente dedicata al mondo dell’innovazione in ognuna delle sue forme. Si propone come punto di riferimento per l’innovazione, promuovendo il tema della cultura, della formazione, delle nuove tecnologie.
EIT Urban Mobility è un’iniziativa dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT). Eit riunisce riunisce imprese, istituzioni educative, centri di eccellenza nella ricerca e città in tutta Europa. Il suo scopo è facilitare e finanziare la collaborazione tra questi attori per creare soluzioni di mobilità che accelerino la transizione verso spazi urbani più vivibili.