AN.BTI aderisce a Conftrasporto: “chiediamo un Tavolo dei Bus Turistici”
L’Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani (AN.BTI – Confcommercio) ha aderito a Conftrasporto, ampliando così la rappresentatività delle imprese di trasporto turistico con bus.
Il suo ingresso all’interno della principale confederazione di aziende e associazioni del mondo dei trasporti e della logistica apre un nuovo capitolo per il settore della mobilità delle persone e del turismo.
Un impegno che AN.BTI intende perseguire e intensificare con una nuova richiesta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).
Il commento di Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director, Green & Technology Division di IEG:
"È con grande piacere che accogliamo la notizia dell'entrata di AN.BTI, associazione che da anni segue le nostre attività e con cui condividiamo interessi ed iniziative, in una compagine prestigiosa come quella di Conftrasporto, punto di incontro associativo tra tutte le modalità di trasporto di passeggeri e merci. Proseguiamo nella collaborazione con AN.BTI convinti della solidità di un’associazione che nel giro di pochi anni è riuscito ad affermarsi con forza nel panorama associativo italiano.”
AN.BTI entra in Conftrasporto, il presidente Verona: “un futuro radioso per la categoria
L’adesione di AN.BTI a Conftrasporto è stata accolta da Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio, che in merito si è dichiarato soddisfatto per il doppio accordo: “L’adesione di ANBTI rende Conftrasporto ancora più rappresentativa. Insieme, opereremo per far sì che sia sempre più facile e accessibile la mobilità delle persone e si possano superare le criticità oggi presenti”.
AN.BTI, già legata a Confcommercio (alla quale aderisce Conftrasporto), è tra le associazioni più significative nell’ambito della rappresentanza degli operatori di bus turistici con conducenti.
Nello specifico, l’associazione rappresenta le imprese di trasporto persone mediante noleggio di autobus, ai sensi della legge 218/2003, a vocazione prevalentemente turistica; un comparto fondamentale per l’economia nazionale e che, pertanto, necessita di una maggiore rappresentanza per poter proseguire regolarmente nelle sue attività, soprattutto alla luce delle difficoltà che caratterizzano l’odierno quadro nazionale.
Gli obiettivi dell’adesione sono evidenti nelle dichiarazioni di Riccardo Verona, presidente di AN.BTI – Confcommercio: “Aderire alla principale Confederazione Nazionale nella rappresentanza degli interessi delle aziende del trasporto è per noi motivo di grande orgoglio ed è il segno tangibile di un ulteriore passo avanti nella crescita della nostra Associazione. La nostra presenza in Confcommercio e l’ingresso in Conftrasporto testimoniano l’impegno costante nell’assicurare un presente solido ed un futuro radioso alla categoria dei Bus Turistici Italiani”.
La richiesta di AN.BTI: “Tavolo dei Bus Turistici con Mit e Ministero del Turismo”
Un impegno che AN.BTI intende perseguire e intensificare con una nuova richiesta: l’apertura di un tavolo di confronto permanente con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), come già avviene da sempre per il trasporto merci e per il TPL, e il Ministero del Turismo.
“Ogni anno le imprese che rappresentiamo trasportano oltre 150 milioni di viaggiatori. Il nostro settore è in crescita costante, nei numeri e nella considerazione presso le Istituzioni, ma serve fare ancora di più.” – precisa in una nota il presidente Verona - “Siamo certi che un tavolo permanente di dialogo possa rappresentare un passaggio essenziale per la categoria dei bus turistici e possa essere funzionale a trovare la sintesi e le soluzioni alle tante tematiche e criticità che riguardano le aziende che rappresentiamo.
“Abbiamo inviato una richiesta ufficiale al Ministro Matteo Salvini, al Viceministro Edoardo Rixi ed al Sottosegretario Tullio Ferrante per l’apertura del ‘Tavolo dei Bus Turistici’ presso il MIT, con la partecipazione di tutte le Associazioni maggiormente rappresentative e con la presenza del Ministero del Turismo, vista la duplice funzione e il ruolo che la categoria dei Bus Turistici riveste per il turismo italiano.” – continua - “Come Associazione sentiamo forte la responsabilità e la necessità di conferire attenzione e conoscenza ad una categoria ancora oggi troppo spesso dimenticata, per fornire alle imprese che rappresentiamo, ai lavoratori ed ai fruitori dei nostri viaggi, tutti gli strumenti indispensabili per un operato d’eccellenza al servizio del turismo italiano.”