Consip: maxi gara da 650 milioni per gli autobus elettrici
Consip, l'ente centrale per gli acquisti della pubblica amministrazione italiana, ha lanciato una maxi gara per la fornitura di 600 autobus elettrici per il trasporto pubblico locale (TPL).
Questa iniziativa rappresenta un impegno concreto verso la transizione verde, per un trasporto passeggeri più ecologico e una mobilità urbana più sostenibile nel nostro Paese. L’iniziativa si inserisce infatti nel più ampio contesto degli obiettivi nazionali di sostenibilità nei trasporti, con particolare focus sulla decarbonizzazione dei mezzi pubblici su tutto il territorio nazionale.
Consip vanta già una consolidata esperienza in questa direzione, avendo facilitato l'acquisto di migliaia di e-bus negli ultimi anni con i bandi che si sono susseguiti nel 2022, 2023 e 2024 al fine di supportare il rinnovo della flotta di trasporto pubblico locale con soluzioni più sostenibili.
Autobus elettrici per il TPL: struttura e obiettivi della gara Consip
La nuova gara Consip è un accordo quadro progettato per coprire un'ampia varietà di requisiti operativi.
L'investimento complessivo supera i 650 milioni di euro, risorse che serviranno a rifornire le città italiane di mezzi ecologici, riducendo al contempo i tempi di approvvigionamento; un aspetto cruciale per rispettare le scadenze imposte dai programmi di finanziamento pubblici, come quelli previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
La struttura presenta nel dettaglio 9 sub-lotti, raggruppati in 5 lotti principali, concepiti per offrire specifiche tipologie di autobus a seconda delle diverse esigenze dei Comuni.
A seguire la lista dettagliata dei lotti:
• Lotto 1 (1.1; 1.2): destinato alla fornitura di autobus elettrici urbani con ricarica plug-in. Include veicoli da 5 metri e da 6 metri, per un valore totale superiore ai 45 milioni di euro.
• Lotto 2 (2.1; 2.2): comprende autobus elettrici con ricarica plug-in, specificamente da 8 metri e da 9 metri di lunghezza, con un valore complessivo di 140 milioni di euro.
• Lotto 3: rappresenta l'unico lotto senza ulteriori suddivisioni in sub-lotti e si concentra su autobus elettrici da 10 metri con sistema di ricarica plug-in, superando i 100 milioni di euro di valore.
• Lotto 4 (4.1; 4.2): si suddivide in due sezioni, includendo veicoli plug-in da 12 metri (urbani) e autobus da 12 metri, sempre plug-in, classificati come Classe II per l'utilizzo extraurbano. Il valore complessivo è di 291 milioni di euro.
• Lotto 5 (5.1;5.2): prevede due sub-lotti per gli autosnodati da 18 metri, con ricarica plug-in o con sistema di ricarica a pantografo, per un valore complessivo di 73 milioni di euro.
600 autobus elettrici
La maxi-gara prevede, nello specifico, l'acquisto di un totale di 600 autobus, suddivisi in:
- 30 autobus per il sub-lotto 1.1 “autobus plug-in 5 metri”;
- 40 autobus per il sub-lotto 1.2 “autobus plug-in 6 metri”;
- 90 autobus per il sub-lotto 2.1 “autobus plug-in 8 metri”.
- 50 autobus per il sub-lotto 2.2 “autobus plug-in 9 metri”.
- 90 autobus per il lotto 3 “autobus plug-in 10 metri”.
- 190 autobus per il sub-lotto 4.1 “autobus 12 metri plug-in Classe I”.
- 60 autobus per il sub-lotto 4.2 “autobus 12 metri plug-in Classe II”.
- 35 autobus per il sub-lotto 5.1 “autobus autosnodati plug-in”.
- 15 autobus sub-lotto 5.2 “autobus autosnodati con pantografo”.