Gite scolastiche: nuove regole per trasporti più sicuri
In arrivo un’importante novità per i trasporti scolastici.
Un cambiamento significativo nel Codice Appalti, sancito di recente dal Consiglio dei Ministri, trasformerà radicalmente la gestione di viaggi d'istruzione e gite scolastiche. L'intento è chiaro: elevare gli standard di qualità e affidabilità dei servizi di mobilità per gli studenti.
Il provvedimento risponde a una richiesta che l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) porta avanti da diversi anni, anche con campagne di comunicazione specifiche, come ad esempio “Sicurezza10elode”.
Decreto Scuola e obiettivi specifici per la sicurezza durante le gite scolastiche
Questo provvedimento fa parte del più ampio Decreto Scuola, un articolato pacchetto legislativo destinato a innovare numerosi aspetti del panorama formativo nazionale, spaziando dall'esame di maturità alle infrastrutture edilizie.
La priorità della misura focalizzata sulla sicurezza nel trasporto scolastico è chiara: favorire l'impiego di mezzi, come autobus e pullman, che assicurino la massima incolumità durante ogni uscita didattica.
Superata la logica del prezzo: focus sulla qualità di servizio
Le direttive fresche di approvazione, ratificate nel corso della riunione di Governo dello scorso 4 settembre, segnano un'autentica svolta nelle modalità di selezione degli operatori che forniranno i servizi di mobilità scolastica.
Stando a quanto stabilito, l'assegnazione degli appalti avverrà adottando il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ma con un vincolo significativo: la valutazione della componente finanziaria non potrà incidere per oltre il 30% sul punteggio totale attribuibile.
Questa impostazione dirige l'attenzione in maniera preponderante verso gli elementi qualitativi del servizio. Scopriamo quali.
Criteri selettivi per garantire l’affidabilità dei trasporti
D'ora in poi, la valutazione premierà quelle imprese che si impegneranno nell'implementazione di tecnologie avanzate per la sicurezza del trasporto e che proporranno soluzioni d'avanguardia per l'accessibilità e l'inclusione degli studenti con disabilità.
Sarà inoltre cruciale dimostrare la preparazione e competenza tecnica del personale di guida.
L’Intento è eliminare l'abusivismo e le irregolarità che affliggono il settore durante il processo di affidamento dei servizi, promuovendo una selezione improntata alla legalità e all'eccellenza e garantendo la più completa sicurezza per tutte le gite scolastiche.
Misura per la sicurezza nei trasporti scolastici: la voce delle istituzioni
Il ministro dell'Istruzione e del Merito (MIM) Giuseppe Valditara, ha sottolineato l’importanza di queste nuove disposizioni, ribadendo che il mantenimento degli standard di sicurezza deve essere prioritario in ogni uscita didattica.
Ha poi ringraziato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) Matteo Salvini per la collaborazione nella formulazione di un atto che incentiva l'adozione di veicoli moderni, performanti e inclusivi.