Giuseppina Fusco
Nel 1970, neolaureata in economia e commercio, è assunta all’ENI, ove percorre tutti i gradini della carriera sino a raggiungere, in pochi anni, posizioni di vertice, con le cariche di Direttore Amministrativo e di Segretario Generale dell’Ente.
Dal 1993 ricopre incarichi manageriali apicali in società controllate caposettore dell’ENI.
Quale Amministratore Delegato (1993 – 1999) di ENIRISORSE Spa, capogruppo del comparto minerario metallurgico e del carbone, realizza il riassetto industriale e societario e la privatizzazione di oltre 150 società, stabilimenti e rami d’azienda, salvaguardando oltre 15000 posti di lavoro.
Dal 1999 al 2009, quale Presidente e Amministratore Delegato di SOFID Spa, società di intermediazione finanziaria, sottoposta a vigilanza di Banca d’Italia, realizza e sviluppa il centro servizi “captive” per la gestione integrata dei servizi finanziari e amministrativi dell’Eni e delle società e progetta e realizza i servizi di dematerializzazione dei documenti amministrativi e contabili del Gruppo.
In quegli stessi anni è Presidente di ENI International BV (Amsterdam) holding di partecipazioni, con il compito del coordinamento amministrativo e della governance delle società estere dell’ENI.
Dal 2014 è Vice Presidente vicario dell’Automobile Club d’Italia, Presidente Automobile Club Roma, Presidente Fondazione Filippo Caracciolo, il centro studi e ricerche sulla mobilità della Federazione ACI, Vice Presidente di Sara Vita Spa, Consigliere di amministrazione di SIAS Spa, società che gestisce l’autodromo di Monza.
È componente del consiglio Generale di Aspen Institute Italia.
Ha ricoperto cariche di consigliere o di sindaco effettivo nelle principali società dell’ENI; è stata presidente di collegi sindacali e di Organismi di vigilanza di società rilevanti del Gruppo Telecom.
Ha svolto attività di consulenza in materia giuridico – societaria e organizzativo aziendale.
È stata componente di commissioni di concorso della CONSOB