Palinsesto convegnistico
  • Martedì 19 Novembre 2024
  • 14:15 - 15:45
  • Memo
  • Sala Ravezzi 1
  • italiano

Il seminario esplora quali siano le condizioni per una trasformazione delle regole e della governance della mobilità condivisa con un approccio che riguardi l’intera gamma di soluzioni della mobilità come servizio. Per introdurre la discussione, verrà presentato l’esempio concreto della Loi d'Orientation des Mobilités (LOM), introdotta in Francia tra il 2019 e il 2021. La sessione è dedicata all'analisi delle opportunità legate all'adozione di un approccio analogo anche nel contesto italiano, con l'obiettivo di fornire suggerimenti per l'elaborazione di normative efficaci che promuovano lo sviluppo di una mobilità più integrata, sostenibile e accessibile nelle città italiane.

Programma

14.15  Introducono e moderano
Fabrizio Garavaglia, Nordcom
Raimondo Orsini, Fondazione per lo sviluppo sostenibile

14.30  Loi d'Orientation des Mobilités: la visione francese per l’integrazione tra mobilità
Aloïs Ramel, Urso Avocats

14.45-15.45   Tavola rotonda – Quale governance e quali regole?
Angelo Mautone, Direzione generale MIT
Paolo Ferrecchi, Direttore Generale Cura del territorio e dell'ambiente, Regione Emilia-Romagna
Debora Ciliento, Assessore trasporti, Regione Puglia 
Simona Larghetti, Consigliera delegata alla Mobilità sostenibile e Trasporto pubblico locale integrato, Città Metropolitana di Bologna 
Gabriele De Giorgi, Senior Manager, Uber
Franco Lucente, Assessore Trasporti, Regione Lombardia
Ivana Paniccia, Direttore Ufficio Regolazione economica dei servizi di mobilità, Art