Palinsesto convegnistico
  • Martedì 19 Novembre 2024
  • 14:15 - 15:45
  • Memo
  • Sala Diotallevi 1
  • italiano

Secondo la Commissione Europea, che nel 2021 ha effettuato una valutazione sull’efficacia a livello europeo dell’Urban Mobility Package del 2013, è necessario che i Piani urbani della mobilità sostenibile (PUMS) siano allineati ai nuovi obiettivi del pacchetto Fit-for-55. Lo strumento operativo individuato per agire con maggiore efficacia e intensità sulla mobilità urbana è quello della revisione del Regolamento TEN-T “potenziato in modo da includervi la mobilità urbana, elemento essenziale per il buon funzionamento della rete.” Nel quadro di questa iniziativa è previsto che tutte le città nodo della rete TEN comprehensive aggiornino i propri PUMS con obiettivi di decarbonizzazione coerenti con la traiettoria di riduzione di gas serra al 2030 a livello continentale. 

Programma

14.15  Introduce e modera
Carla Messina, Dipartimento per i trasporti e la navigazione/Direzione Generale per il Trasporto Pubblico Locale, MIT

14.25  Panel – Il quadro nazionale ed europeo
Stefano Nichele (Mit/STM) – Valutazione dei PUMS, qualità della pianificazione, indicazioni e Linee guida
Neri di Volo (Jaspers/BEI) - Il processo di revisione del Regolamento TEN-T e relazione con l’aggiornamento dei PUMS
Robert Szucs (EU/DG Move/Gruppo EGUM)

15.00-15.45  Tavola rotonda - Innalzare la qualità e l’ambizione dei PUMS
Giada Maio, ANCI
Tito Berti Nulli, Responsabile mobilità, Sintagma
Diego Deponte, Managing Director, Systematica
Patrizia Malgieri, Direttore area pianificazione, TRT
Prof. Daniela De Leo, Ordinaria di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, Università Federico II Napoli