Demand Responsive Transit: vantaggi e sfide di un servizio più flessibile
- Mercoledì 20 Novembre 2024
- 14:00 - 17:00
- Memo
- Sala Ravezzi 2
- italiano
Il seminario si concentra sull'implementazione e la gestione dei servizi di trasporto di DRT. Verranno analizzate le principali sfide legate alla pianificazione e alla regolazione di questi servizi innovativi, con un focus specifico sulla necessità di bilanciare l'accessibilità del territorio, in particolare nelle aree a domanda debole, con l'efficienza economica dei servizi offerti. Esperti del settore, operatori tecnologici, pianificatori dei trasporti e regolatori discuteranno delle migliori pratiche, dell’uso delle piattaforme e dei modelli di governance necessari per ottimizzare l'integrazione dei servizi di demand responsive transit nelle reti di trasporto esistenti, migliorando l'accessibilità e sostenibilità della mobilità urbana e rurale.
Programma
14.00 Introduzione
Gabriele Grea, Università Bocconi e Redmint Impresa Sociale
14.15 I dati del Rapporto sharing mobility sul DRT
Luca Refrigeri, Osservatorio sharing mobility
14.30 Panel #1 I diversi casi d’impiego del DRT, innovazione tecnologica e operativa
Giacomo Bonardi, Country manager, Nemi
Anthea Greco, Country Manager Italy, Spain and Portugal, Via
Ricardo Alcalà, Southern Europe Business Development, Padam
15.20 Q&A
15.40 Pausa
15.50 Panel #2 Il ruolo dei servizi flessibili nella pianificazione della mobilità, aspetti regolatori e strategie per il territorio
Paolo Paolillo, Direttore Tper
Carlo Michelacci, Comune di Rimini
Monica Marconi, Autoguidovie
Carlo Carminucci, Isfort
Luca Tosi, Agenzia del TPL del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia
16.45 Q&A
- INTERMOBILITY future ways
- Evento on-site & on-demand