Palinsesto convegnistico
  • Mercoledì 20 Novembre 2024
  • 10:30 - 12:30
  • Memo
  • Sala Diotallevi
  • italiano
  • a cura di AN.BTI Confcommercio

Quest’anno abbiamo voluto focalizzare l’attenzione sulla carenza di personale che, anno dopo anno, sta erodendo la possibilità di crescita delle nostre aziende e che mette a rischio la sostenibilità dei ritmi e dell’eccellenza dei nostri servizi, soprattutto in alta stagione.

Mancano 7500 autisti e registriamo, da troppo tempo, la pericolosa assenza di ricambio generazionale degli autisti che, ad oggi, hanno un’età media superiore ai 55 anni. Nel nostro settore ci sono sempre più posti di lavoro vacanti e sempre meno occupati.

Abbiamo sensibilizzato istituzioni ed Enti, i sindacati e il Parlamento sulla necessità di individuare percorsi professionalizzanti specifici.

Oggi è tempo di agire ed il convegno dal titolo: “Professionalità, tempo libero ed emolumenti: l’evoluzione della figura di autista di Bus in quella di ''Bus Manager'' si prefigge ambiziosi obiettivi secondo 3 direttrici maestre:

  • Professionalità: è essenziale lavorare sulla formazione di nuovi autisti attraverso delle vere e proprie Bus Academy, con il riconoscimento della figura del Bus Manager. Per farlo, resta costante l’impegno profuso per estendere l’età massima di guida con patente D anche oltre i 68 anni, analogamente a quanto avviene in quasi tutti Paesi europei. Essenziali restano altresì gli incentivi all’acquisto delle patenti e l’abbassamento dell’età di conseguimento delle stesse.
  • Tempo libero: coloro che scelgono questa professione, devono essere messi nella condizione di poter usufruire di un tempo libero congruo e sufficiente a poter godere dell’affetto della propria famiglia e a coltivare i propri interessi personali.
  • Emolumenti: risulta indispensabile pervenire alla nascita di un CNNL che sia specifico e realmente premiante ed incrementare le buste paga del personale viaggiante in modo da valorizzare i sacrifici che accompagnano tale professione. Due sono le strade da percorrere per il raggiungimento di tale obiettivo: l’impegno da parte delle aziende della categoria ed uno specifico regime fiscale per il personale viaggiante da parte dello Stato al pari degli altri operatori del settore turistico italiano.

Programma

Modera:
Dott. Andrea Camertoni, Direttore AN.BTI CONFCOMMERCIO

Saluti Istituzionali

Contributi Video:
On. Edoardo Rixi
, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
On. Tullio Ferrante, Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
On.  Gianluca Caramanna, Consigliere del Ministro del Turismo, per i rapporti istituzionali
Sen. Elena Murelli, Segretario della Presidenza del Senato
On. Andrea Caroppo, Vicepresidente della IX Commissione Camera dei Deputati
Sen. Massimo Garavaglia, Presidente della VI Commissione Senato della Repubblica

Intervengono:

On. Valentina Aprea, Già Sottosegretario di Stato al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca
Avv. Federico Gallo, Specialista in diritto dei trasporti, Autore Egaf
Riccardo Verona, Presidente An.bti Confcommercio
Dott. Andrea Onori, Vice Segretario Nazionale e Responsabile Nazionale della sicurezza stradale UNASCA
Eleonora Egitto, Target & Service Loyalty Manager Autogrill Italia
Dott. Michele Servo, Comandante della compagnia Volotea (in collegamento da remoto)
Dott.ssa Viviana Flamigni, Segretaria Generale FILT CGIL ROMA COL
Dott. Enrico Zavi, Responsabile settore Trasporti di Confcommercio Imprese per l’Italia

Intervista ai Giovani Autisti