Palinsesto convegnistico
  • Giovedì 21 Novembre 2024
  • 11:00 - 12:30
  • Memo
  • Main Stage - Cupola Lorenzo Cagnoni
  • italiano
  • a cura di CLUB ITALIA – ContactLess User Board Italia e Club Italia Service

90 minuti dedicati all’incontro fra transizione digitale e transizione ecologica, le transizioni definite “gemelle” dalla UE. La ricerca e sviluppo, la formazione e l'occupazione nel settore del trasporto passeggeri stanno, infatti, subendo una trasformazione significativa grazie all’evoluzione tecnologica guidata dalla digitalizzazione e ora anche dalla Intelligenza artificiale (AI).
L'AI offre strumenti avanzati per migliorare i servizi di trasporto, l’efficienza dei vettori, il rapporto con l’utenza, gli strumenti di infomobilità e pianificazione. In sostanza per aumentare l’appetibilità e l’uso del trasporto collettivo per una più efficace transizione ecologica.
Programmi di formazione specifici possono già creare i professionisti del domani e contribuire fattivamente all’incontro più avanzato fra transizione digitale e transizione ecologica.

Programma

Introduce e Modera:
Claudio Claroni, Direttore Club Italia

Intervengono:
Imanuel Baharier, Università Cattolica del Sacro Cuore - principi e azioni pratiche AI
Maurizio Pelosi, AI e trasporto pubblico
Mirco Armandi, tecnologie ITS e infomobilità
Marco Gisotti, il racconto del progetto Green Jobs & Skills

Q&A - confronto fra studenti, operatori pubblici e privati del trasporto pubblico e delle tecnologie di AI, ITS e SBE

Saranno anche presenti due rappresentanti delle aziende di trasporto dell’Emilia Romagna:
Ing. Paolo Paolillo, Direttore Generale Tper
Ing. Alberto Olivetti, Dirigente ICT - Start Romagna  
E le aziende:
C.A.T.
Ermes
GDS
MASABI
Set