Bus turistici in città: sfide e soluzioni in un convegno nazionale
"Bus Turistici in città. Ztl, Parcheggi, e Servizi: un problema nazionale" è il titolo dell'importante convegno organizzato dall'Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani (An.bti) – Confcommercio, che si terrà oggi, martedì 25 giugno, a partire dalle ore 10.00, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati (Palazzo Montecitorio, Via della Missione, 4 – Roma).
Le Criticità dei bus turistici in città
Durante l'evento verranno affrontati temi che da anni costituiscono grandi criticità per il settore dei bus turistici in città. Tra questi:
- Tariffe Ztl: Le disomogeneità e gli importi elevati delle tariffe Ztl penalizzano fortemente il settore dei bus turistici in città.
- Parcheggi: Gli stalli di sosta disponibili sono sempre meno e spesso vanificati dall'uso improprio da parte di automobilisti e proprietari di altri mezzi non autorizzati.
- Servizi: La mancanza di servizi adeguati e organizzati per gli operatori del settore dei bus turistici in città, che riscontrano difficoltà a livello nazionale, contrariamente a quanto avviene in altre città europee.
Un problema nazionale per i bus turistici in città
Un problema, dunque, di portata nazionale. Tra gli interventi previsti:
- On. Roberto Pella: Vicepresidente Vicario ANCI
- Sen. Maurizio Gasparri: Presidente del gruppo FI Senato
- Sen. Massimo Garavaglia: Già Ministro del Turismo e Presidente della 6ª Commissione del Senato
- On. Gianluca Caramanna: Consigliere del Ministro del Turismo
- Avv. Eugenio Patanè: Assessore alla Mobilità del Comune di Roma
- Alessandro Onorato: Assessore Comunale ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma
- Riccardo Verona: Presidente di An.bti – Confcommercio
Dichiarazioni del Presidente di An.bti – Confcommercio sui bus turistici in città
Riccardo Verona, Presidente di An.bti – Confcommercio, ha dichiarato: "Questo convegno ha una duplice importanza: da un lato ci dà la possibilità di affrontare con autorevoli esponenti delle istituzioni temi molto importanti per il nostro turismo. Trasportiamo ogni anno oltre 150 milioni di visitatori e turisti nelle città italiane pur tra mille difficoltà troppo spesso inascoltate; dall'altro sarà l'occasione per porre fine al tentativo di 'criminalizzare' la nostra categoria, capro espiatorio per tutti i disservizi delle città. Dalla mobilità all'inquinamento: i dati reali, come abbiamo dimostrato spesso, dicono esattamente il contrario rispetto a quello che troppo spesso si vorrebbero far credere e lo ribadiremo durante il convegno."
Trasmissione in diretta e accredito stampa
Il convegno sui bus turistici in città sarà trasmesso in diretta sulla web tv della Camera. Tra gli invitati al convegno ci saranno anche l'On. Andrea Caroppo, l'On. Flavio Tosi, l'On. Luca Sbardella e il Sen. Daniele Manca.
L'accredito per giornalisti, telecineoperatori e fotografi dovrà essere inviato al seguente indirizzo di posta elettronica: ufficio.stampa@busturistici.com entro le 9.30 di martedì 25 giugno. La richiesta dovrà riportare, oltre ai dati anagrafici e agli estremi di un documento di riconoscimento valido, anche i riferimenti delle attrezzature tecniche di ripresa.
Non perdere questa occasione per comprendere e discutere le problematiche e le soluzioni del settore.
Leggi anche:
Aree di sosta bus turistici a Roma. Scontro Anbti e Giunta