Protagonisti della mobilità attuale e, soprattutto, futura, i main partner e i leader del settore che saranno presenti a Intermobility Future Ways.

Il Forum della mobilità sostenibile condivisa, infatti, organizzato in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e con il supporto tecnico dell'Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility e di Euromobility, si svolgerà dal 19 al 21 novembre 2024 presso il Rimini Expo Centre, in contemporanea con IBE.

Un appuntamento di larghissimo respiro, dunque, che intende approfondire il dibattito sulle prospettive che si aprono per enti pubblici, aziende e semplici cittadini. Proprio alle esigenze di questi ultimi, in continuo cambiamento, guarda l'evento riminese che riunisce nel Forum tutte le "voci" della mobilità.

 

 

Ecco i main partner
 

Lo sharing e la micromobilità

Uno dei servizi di mobilità più richiesti negli ultimi anni è il car sharing, cioè la possibilità di noleggiare l'auto. Ed ecco che tra i main partner troviamo Corrente, car sharing 100% elettrico, che ha iniziato la sua attività nel 2018 a Bologna e si è ampliato in molte città italiane. Corrente è gestito da Tper (Trasporto pubblico Emilia Romagna) ed offre un servizio a flusso libero, cioè è possibile prelevare l’auto dove si trova e la si rilascia, terminando il noleggio, ovunque consentito dal codice della strada all’interno dell’area di operatività.

Lo sharing, cioè la condivisione, non è solo per le auto. Ed ecco che tra i main partner c'è anche Lime, che offre oltre al car sharing, anche scooter sharing e bike sharing. Nata a gennaio 2017 da un'idea di Brad Bao e Toby Sun con sede a San Francisco, California, Lime gestisce flotte di monopattini, bici elettriche e auto in molte città del mondo. I mezzi non hanno stalli prefissati, così gli utenti li trovano e sbloccano tramite un'app mobile che conosce e comunica la posizione dei veicoli disponibili tramite posizionamento GPS.

Sempre in tema di micromobilità troviamo tra i main partner Bird. Fondata nel settembre 2017, Bird, che ha sede a Miami, ha distribuito scooter elettrici progettati per il noleggio a breve termine in oltre 400 città. In Italia è presente a Roma, Firenze Torino e Pesaro. La sua specialità sono i monopattini. Bird collabora con molte Università all'estero. ma anche con città, per fornire nuove opzioni di trasporto, integrare i sistemi di trasporto pubblico e investire in infrastrutture di sicurezza.

Jojob, altro main partner, con il suo servizio di carpooling aziendale, permette ai pendolari di condividere il tragitto con colleghi o altri studenti, tagliando le spese individuali. Il servizio Jojob Real Time Carpooling è di Bringme Società Benefit. Attraverso Jojob Real Time Carpooling, aziende, università e altre organizzazioni possono incentivarel’uso di trasporti condivisi e a basso impatto ambientale.

Pikyrent, invece, nata come start up nel 2019, sviluppa progetti ecosostenibili nell’ambito della smart mobility. Ha una flotta di veicoli full electric e lavora ad un modello di sharing mobility semplice ma anche sicuro.

UP2GO è una società nata per sviluppare soluzioni per la mobilità sostenibile aziendale B2B. Il car pooling aziendale offre la possibilità di soddisfare le diverse necessità di spostamento nell’ambito di una stessa community. L'applicazione consente di misurare la Co2 risparmiata, anche a piedi o in bicicletta. Offre inoltre tutti i servizi integrati del mobility management: dal PSCL alle flotte aziendali.

Sempre nell'ambito della micromobilità c'è poi tra i partner anche Uber. Si tratta di un'impresa con sede a San Francisco che fornisce un servizio di trasporto automobilistico privato attraverso un'applicazione mobile che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti.

 

I main partner dell'innovazione

Il principale main partner in questo ambito è sicuramente Eit urban mobility. Fondato nel 2019 su iniziativa dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) l'Eit Urban Mobility è impegnato ad accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile. Fornisce infatti alle aziende consolidate, alle startup, alle università, agli istituti di ricerca e al settore pubblico l'accesso a mercati, talenti, finanziamenti e conoscenze. Lavora in partnership con oltre 250 organizzazioni e collabora con una rete più ampia di oltre 950 organizzazioni in 35 paesi. La sua visione è quella di una mobilità urbana sostenibile e decarbonizzata e di spazi urbani più vivibili per tutti.

Il Tecnopolo di Rimini fa parte della Rete Alta Tecnologia della regione Emilia-Romagna ed è nato grazie al Comune di Rimini, alla Provincia di Rimini e all’Università di Bologna. Ha lo scopo di integrare ricerca di base e ricerca industriale e di favorire l’incontro tra Università ed imprese. Inoltre intende favorire lo sviluppo delle aziende attraverso servizi specializzati: analisi dei fabbisogni, creazione di progetti strategici, individuazione delle fonti di finanziamento e organizzazione di eventi.

 

La mobility by bus e on demand

Indubbiamente tra i leader di settore della mobilità sostenbile per gli eventi figura Busforfun. È la mobility company per raggiungere i tuoi eventi preferiti. Si può partire direttamente da casa. Il sistema rapido e facile di prenotazione consente di ricevere il biglietto confermato all'istante. Quando è possibile l'up di Busforfun combina sia il biglietto all'evento che quello autobus. Parte da oltre 250 località in tutta Italia.

Ma per gli utenti del trasporto pubblico tra i main partner c'è anche Nemi mobility solution. Una Piattaforma digitale per la gestione dei servizi di autobus Demand-Responsive. L'applicazione consente di effettuare prenotazioni per autobus con percorsi flessibili ed efficienti.

Padam Mobility dal 2014 sviluppa soluzioni digitali dinamiche di Transport on Demand (TàD e TPMR), che migliorano gli spostamenti dove la domanda è bassa. L'azienda ha sperimentato uno dei suoi primi servizi ToD nell'estate del 2016 con RATP Dev a Bristol, nel Regno Unito. Poi è cresciuta ed è approdata nella regione dell'Île-de-France e a Lille. Quindi l'internazionalizzazione con il lancio di servizi in Italia, Germania, Spagna e Regno Unito.

VDL Bus & Coach, invece, è impegnata nello sviluppo, nella produzione, nella vendita e nell’assistenza post-vendita di un’ampia gamma di autobus per i trasporti pubblici e di autobus granturismo e nell’acquisto e rivendita di autobus usati. La produzione ha luogo nell’Europa dell‘Est. ma ha controllate un po' ovunque. Inoltre fornisce soluzioni integrate non solo autobus.

 

Le piattaforme della Mobilità

OpenMove nasce per abilitare il MaaS - Mobility as a Service - e permettere una fruizione più organica della mobilità. Infomobilità e bigliettazione sono i capisaldi del prodotto completo, modulare, personalizzabile ed offerto in modalità SaaS con assistenza tecnica 24 ore su 24.

Via, anch'essa main partner, è un TMS specificamente progettato per gli intermediatori. Semplifica la gestione del trasporto merci da qualsiasi luogo con un'interfaccia basata sul web. Ad utilizzarla sono soprattutto aziende di trasporto e catena logistica, ma anche la logistica conto terzi e gli spedizionieri.

Zucchetti è un'azienda italiana, con sede a Lodi, che produce soluzioni software, hardware e servizi per aziende, anche di trasporto persone e merci, banche, assicurazioni, professionisti e associazioni di categoria. Ben presto si afferma anche nei mercati internazionali della robotica, dell’automazione e delle energie rinnovabili.

Nordcom, infine, è una Digital Company milanese con soluzioni personalizzate che opera da più di 15 anni affiancando le aziende di Trasporto e gli Enti della Pubblica Amministrazione per vincere la sfida della digitalizzazione. Offre dispositivi dedicati all’infomobilità per rendere più facile l’acquisto dei titoli di viaggio, così come lo spostamento degli utenti. È in grado di mappare i movimenti dell’utenza, andandone così a studiare le principali tendenze.

Se vuoi scoprire qualcosa in più sui temi di IFW puoi leggere anche Mobilità all'avanguardia a Intermobility Future Ways