Svolta per il trasporto pubblico e le nuove generazioni: l'età minima richiesta per gli autisti cala da 21 a 18 anni.


Nuovo Codice della Strada e autisti: tra le novità più rilevanti rappresenta senz'altro una svolta la riduzione dell’età minima per guidare autobus e mezzi pubblici, che di fatto diminuisce da 21 a 18 anni.

L'Associazione ASSTRA accoglie con soddisfazione queste modifiche che ha sostenuto attivamente e che segnano un importante passo avanti sia per il reperimento di nuovi autisti che per la sicurezza della circolazione, come ha dichiarato Andrea Gibelli, Presidente di ASSTRA:

“Le recenti modifiche al Codice della Strada rappresentano un passo importante per il trasporto pubblico locale, questa riforma non è solo un adeguamento normativo, ma un investimento per il futuro del settore che realizza un avvicinamento tra la scuola e il mondo del lavoro. Avvicinamento che valorizza i percorsi di formazione e di inserimento lavoro già avviati dalle aziende e che auspico possa accompagnare, attraverso la formazione delle nuove professionalità necessarie, il processo di evoluzione tecnologica che le aziende di TPL stanno affrontando”.

Nuovo Codice della Strada e autisti: opportunità formative per i giovani 

Le novità introdotte dal Nuovo Codice della Strada avvicinano il mondo della scuola al mondo del lavoro, offrendo ai giovani che hanno terminato le scuole superiori l’opportunità di intraprendere sin da subito un percorso professionale come quello di autista di mezzi pubblici.  Si tratta di un primo intervento finalizzato a ridurre la difficoltà registrata dalle aziende di TPL nel reperire nuovi autisti.

Sicurezza e segnaletica

Inoltre, le nuove disposizioni sui passaggi a livello ferroviari delineano un rapporto di collaborazione sinergico tra il gestore dell’infrastruttura ferroviaria e gli enti proprietari delle strade al fine garantire una maggiore sicurezza della circolazione. Per garantire comportamenti responsabili da parte degli automobilisti, le nuove disposizioni prevedono inoltre una segnaletica più chiara e l’introduzione di strumenti tecnologici avanzati per l’accertamento automatico delle violazioni.

Ecco come cambia l’età minima dei conducenti di autobus

Nello specifico, il nuovo Codice della Strada prevede le seguenti fasce d’età per la conduzione degli autobus:

  • da 21 a 18 anni per guidare, nel territorio dello Stato, veicoli delle categorie di patente di guida D e DE, per servizi di linea con percorrenza non superiore a 50 chilometri
  • da 21 a 18 anni per guidare, nel territorio dello Stato, veicoli delle categorie di patente di guida D1 e D1E
  • da 21 a 20 anni per guidare, senza ulteriori specificazioni o limiti, nel territorio dello Stato, veicoli delle categorie di patente di guida D e DE

     

Art. 9: Disposizioni concernenti i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di persone

Questo il testo approvato:

1. All’articolo 18, comma 3, del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, sono apportate le seguenti modifiche:

a) «Il limite di età è ridotto a 18 anni per guidare, nel territorio dello Stato, veicoli delle categorie di cui alla presente lettera per i servizi con la percorrenza ivi indicata, a condizione che il conducente sia titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale ordinario, di cui all’articolo 19, comma 2, della durata di 280 ore e del superamento del relativo esame»

b) «Il limite di età è ridotto a 18 anni per guidare, nel territorio dello Stato, veicoli delle categorie di cui alla presente lettera, a condizione che il conducente sia titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale ordinario, di cui all’articolo 19, comma 2, della durata di 280 ore e del superamento del relativo esame»

c) «Il limite di età è ridotto a 20 anni per guidare nel territorio dello Stato veicoli delle categorie di cui alla presente lettera, a condizione che il conducente sia titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale ordinario, di cui all’articolo 19, comma 2, della durata di 280 ore e del superamento del relativo esame. Alle medesime condizioni, il limite di età è ulteriormente ridotto a 18 anni per la guida di tali veicoli senza passeggeri»

Continua a leggere: bus turistici, giubileo, ecco gli sconti previsti