Erogati 50 milioni di euro per il rinnovo del parco autobus con alimentazione alternativa ad elevata sostenibilità.


Buone notizie per gli investimenti che riguardano gli autobus ad alta sostenibilità: pubblicato infatti sul sito istituzionale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il Decreto 9 dicembre 2024 n. 580 con cui la Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e l’Autotrasporto dispone la concessione, a favore delle imprese aventi diritto in elenco allegato al Decreto, degli incentivi per l’acquisto di autobus ad elevata sostenibilità di cui al DM 15 luglio 2022, n. 222.

Con tale decreto sono regolate le fasi procedimentali. A tal proposito, si prevede che il Ministero si avvalga della società CONSAP quale soggetto gestore cui compete la gestione della fase istruttoria e dei pagamenti alle imprese risultanti ammesse alle sovvenzioni previste. Consap provvederà all’iscrizione dei contributi concessi nel registro nazionale aiuti di Stato e successivamente al pagamento delle somme spettanti. I fondi necessari sono stati già trasferiti all’azienda.

Autobus ad Alta Sostenibilità: a chi spettano gli incentivi

Il Decreto reca in allegato (cfr. allegati 1 e 2) l’elenco delle imprese beneficiarie della misura aventi diritto agli incentivi previsti,

Nello specifico, la misura è rivolta alle imprese di trasporto passeggeri assegnatarie per incentivare l’acquisto di autobus (categoria M2 e M3) ecologici di ultima generazione. Il contributo riguarda mezzi nuovi di fabbrica ad alimentazione elettrica, ibrida, Cng e Lng, a gasolio con motore euro VI step E o superiore.

Disponibili 50 milioni di euro

Per quanto riguarda la cifra stanziata, sono disponibili 50 milioni di euro “finalizzati a incentivare il rinnovo del parco autobus, adibiti ai servizi di linea di lunga percorrenza e ai servizi di noleggio con conducente strumentali al turismo, con alimentazione alternativa ad elevata sostenibilità”.

Il Decreto 15 luglio 2022, n. 222 del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, recante “Modalità di erogazione delle risorse finanziarie, destinate ad incentivare le imprese autorizzate all’esercizio della professione di trasportatore su strada di persone a investire nel rinnovamento del parco autobus ad elevata sostenibilità ecologica ad alimentazione alternativa o a gasolio euro VI step E” è consultabile qui.

Incentivare la mobilità sostenibile è parte vitale delle strategie necessarie alla transizione ecologica, soprattutto per il trasporto pubblico. L'impegno per contrastare il cambiamento climatico passa anche attraverso autobus a basse emissioni, in grado di ridurre le emissioni di Co2 nell’aria e quindi del cambiamento climatico.

Leggi anche: Rapporto Audimob di ISFORT sulla mobilità: è ancora l'automobile il mezzo preferito dagli italiani