A cura di:

24-26 Novembre 2026  IBE Intermobility Future Ways
chevron_left chevron_right

Cerca

Friuli-Venezia Giulia 5 milioni di euro per il TPL

Friuli-Venezia Giulia 5 milioni di euro per il TPL

In arrivo dalla Regione Friuli-Venezia Giulia nuovi fondi per migliorare l’infrastruttura del trasporto pubblico locale (TPL).


La dotazione complessiva è di cinque milioni di euro e servirà a favorire una mobilità più efficiente e sostenibile attraverso il potenziamento dei collegamenti e rendendo autobus, biciclette e percorsi pedonali più accessibili.

La parte più significativa delle risorse a disposizione servirà a finanziare nuovi centri di interscambio modale regionale (Cimr). La restante parte dei fondi, invece, sarà utilizzata per realizzare nuove fermate del servizio extraurbano di TPL.

Entrambi i provvedimenti contribuiranno a ottimizzare la fruibilità e la capillarità del servizio Tpl, con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico in un’ottica di sviluppo sostenibile e di riduzione dell’impatto ambientale.

 

I fondi per i centri di interscambio modale

Le risorse stanziate per la realizzazione dei centri di interscambio modale regionale ammontano a 3,2 milioni di euro.

La presenza di questi centri - come evidenziato dall’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante – è di fondamentale importanza per i cittadini, in quanto favoriscono lo scambio tra più mezzi di trasporto, leggeri e pesante, (in particolare la bicicletta e l’autobus), rendendo più accessibile l’alternativa pedonale. Un’ottima soluzione per contrastare il traffico e ridurre, di conseguenza, l’inquinamento.

Sette i comuni beneficiari dei finanziamenti per il Tpl, specificati di seguito:

  • Maniago (550mila euro)
  • Cormons (287,8mila euro)
  • Palmanova (548mila euro)
  • Tarcento (385,9mila euro)
  • Cividale (550mila euro)
  • San Daniele (550mila euro)
  • San Giorgio di Nogaro (324,4mila euro)


Gli enti dovranno presentare la rendicontazione entro 36 mesi, favorendo una programmazione a medio termine per l’efficientamento del Tpl.

 

Nuove fermate extraurbane per potenziare il Tpl

I restanti 1,8 milioni di euro a disposizione serviranno a potenziare il servizio bus attraverso la realizzazione di nuove fermate del servizio extraurbano di Tpl. L’intervento, che coinvolgerà 51 Comuni, ha l’obiettivo di ottimizzare il trasporto pubblico locale, favorendo l’accessibilità e la sicurezza lungo le tratte bus fuori dai centri urbani.
In questo caso, la rendicontazione delle spese dovrà essere presentata entro 24 mesi.

PUBBLICAZIONE

16/01/2025

Altre news correlate

19° Convegno ASSTRA: l'innovazione guida la mobilità del futuro

06/06/2025

19° Convegno ASSTRA: l'innovazione guida la mobilità del futuro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

AN.BTI aderisce a Conftrasporto: “chiediamo un Tavolo dei Bus Turistici”

04/03/2025

AN.BTI aderisce a Conftrasporto: “chiediamo un Tavolo dei Bus Turistici”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

AN.BTI: “subito tavolo al MIT e incentivi per bus turistici”

10/04/2025

AN.BTI: “subito tavolo al MIT e incentivi per bus turistici”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Al via BuSicuri pronti a partire: la nuova campagna per la sicurezza nei viaggi in bus

14/11/2025

Al via BuSicuri pronti a partire: la nuova campagna per la sicurezza nei viaggi in bus

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Anfia, aumentano le immatricolazioni di autobus: +14,8% nel 2024

29/01/2025

Anfia, aumentano le immatricolazioni di autobus: +14,8% nel 2024

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Anfia, mercato degli autobus in Italia: +8,9% a gennaio 2025

18/02/2025

Anfia, mercato degli autobus in Italia: +8,9% a gennaio 2025

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus ad alta sostenibilità: pubblicato sul sito del MIT il decreto con le modalità di erogazione degli incentivi per investimenti

11/12/2024

Autobus ad alta sostenibilità: pubblicato sul sito del MIT il decreto con le modalità di erogazione degli incentivi per investimenti

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus, 2024 da record sfiorate le 5000 immatricolazioni in Italia

21/01/2025

Autobus, 2024 da record sfiorate le 5000 immatricolazioni in Italia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus, patente D: accesso a 18 Anni con CQC dal 24 luglio

28/07/2025

Autobus, patente D: accesso a 18 Anni con CQC dal 24 luglio

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bus Turistici, Convegno An.bti – Confcommercio il Giubileo 2025 è una sfida da vincere insieme

10/01/2025

Bus Turistici, Convegno An.bti – Confcommercio il Giubileo 2025 è una sfida da vincere insieme

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bus turistici, Verona di AN.BTI: le principali sfide del settore

07/08/2025

Bus turistici, Verona di AN.BTI: le principali sfide del settore

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Consip: maxi gara da 650 milioni per gli autobus elettrici

16/07/2025

Consip: maxi gara da 650 milioni per gli autobus elettrici

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

EXPO Ferroviaria 2025: ASSTRA celebra i 200 anni della ferrovia moderna

01/10/2025

EXPO Ferroviaria 2025: ASSTRA celebra i 200 anni della ferrovia moderna

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Flixbus, prime linee LNG in Italia la partnership con Scania e Izar

23/01/2025

Flixbus, prime linee LNG in Italia la partnership con Scania e Izar

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Gite scolastiche: nuove regole per trasporti più sicuri

12/09/2025

Gite scolastiche: nuove regole per trasporti più sicuri

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Giubileo 2025, ecco le modifiche alle tariffe per i bus turistici

08/01/2025

Giubileo 2025, ecco le modifiche alle tariffe per i bus turistici

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward