A cura di:

24-26 Novembre 2026  IBE Intermobility Future Ways
chevron_left chevron_right

Cerca

Autobus ad alta sostenibilità: pubblicato sul sito del MIT il decreto con le modalità di erogazione degli incentivi per investimenti

Autobus ad alta sostenibilità: pubblicato sul sito del MIT il decreto con le modalità di erogazione degli incentivi per investimenti

Erogati 50 milioni di euro per il rinnovo del parco autobus con alimentazione alternativa ad elevata sostenibilità.


Buone notizie per gli investimenti che riguardano gli autobus ad alta sostenibilità: pubblicato infatti sul sito istituzionale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il Decreto 9 dicembre 2024 n. 580 con cui la Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e l’Autotrasporto dispone la concessione, a favore delle imprese aventi diritto in elenco allegato al Decreto, degli incentivi per l’acquisto di autobus ad elevata sostenibilità di cui al DM 15 luglio 2022, n. 222.

Con tale decreto sono regolate le fasi procedimentali. A tal proposito, si prevede che il Ministero si avvalga della società CONSAP quale soggetto gestore cui compete la gestione della fase istruttoria e dei pagamenti alle imprese risultanti ammesse alle sovvenzioni previste. Consap provvederà all’iscrizione dei contributi concessi nel registro nazionale aiuti di Stato e successivamente al pagamento delle somme spettanti. I fondi necessari sono stati già trasferiti all’azienda.

 

Autobus ad Alta Sostenibilità: a chi spettano gli incentivi

Il Decreto reca in allegato (cfr. allegati 1 e 2) l’elenco delle imprese beneficiarie della misura aventi diritto agli incentivi previsti,

Nello specifico, la misura è rivolta alle imprese di trasporto passeggeri assegnatarie per incentivare l’acquisto di autobus (categoria M2 e M3) ecologici di ultima generazione. Il contributo riguarda mezzi nuovi di fabbrica ad alimentazione elettrica, ibrida, Cng e Lng, a gasolio con motore euro VI step E o superiore.

 

Disponibili 50 milioni di euro

Per quanto riguarda la cifra stanziata, sono disponibili 50 milioni di euro “finalizzati a incentivare il rinnovo del parco autobus, adibiti ai servizi di linea di lunga percorrenza e ai servizi di noleggio con conducente strumentali al turismo, con alimentazione alternativa ad elevata sostenibilità”.

Il Decreto 15 luglio 2022, n. 222 del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, recante “Modalità di erogazione delle risorse finanziarie, destinate ad incentivare le imprese autorizzate all’esercizio della professione di trasportatore su strada di persone a investire nel rinnovamento del parco autobus ad elevata sostenibilità ecologica ad alimentazione alternativa o a gasolio euro VI step E” è consultabile qui.

Incentivare la mobilità sostenibile è parte vitale delle strategie necessarie alla transizione ecologica, soprattutto per il trasporto pubblico. L'impegno per contrastare il cambiamento climatico passa anche attraverso autobus a basse emissioni, in grado di ridurre le emissioni di Co2 nell’aria e quindi del cambiamento climatico.

PUBBLICAZIONE

11/12/2024

Altre news correlate

19° Convegno ASSTRA: l'innovazione guida la mobilità del futuro

06/06/2025

19° Convegno ASSTRA: l'innovazione guida la mobilità del futuro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

AN.BTI aderisce a Conftrasporto: “chiediamo un Tavolo dei Bus Turistici”

04/03/2025

AN.BTI aderisce a Conftrasporto: “chiediamo un Tavolo dei Bus Turistici”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

AN.BTI: “subito tavolo al MIT e incentivi per bus turistici”

10/04/2025

AN.BTI: “subito tavolo al MIT e incentivi per bus turistici”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Al via BuSicuri pronti a partire: la nuova campagna per la sicurezza nei viaggi in bus

14/11/2025

Al via BuSicuri pronti a partire: la nuova campagna per la sicurezza nei viaggi in bus

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Anfia, aumentano le immatricolazioni di autobus: +14,8% nel 2024

29/01/2025

Anfia, aumentano le immatricolazioni di autobus: +14,8% nel 2024

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Anfia, mercato degli autobus in Italia: +8,9% a gennaio 2025

18/02/2025

Anfia, mercato degli autobus in Italia: +8,9% a gennaio 2025

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus, 2024 da record sfiorate le 5000 immatricolazioni in Italia

21/01/2025

Autobus, 2024 da record sfiorate le 5000 immatricolazioni in Italia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus, patente D: accesso a 18 Anni con CQC dal 24 luglio

28/07/2025

Autobus, patente D: accesso a 18 Anni con CQC dal 24 luglio

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bus Turistici, Convegno An.bti – Confcommercio il Giubileo 2025 è una sfida da vincere insieme

10/01/2025

Bus Turistici, Convegno An.bti – Confcommercio il Giubileo 2025 è una sfida da vincere insieme

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bus turistici, Verona di AN.BTI: le principali sfide del settore

07/08/2025

Bus turistici, Verona di AN.BTI: le principali sfide del settore

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Consip: maxi gara da 650 milioni per gli autobus elettrici

16/07/2025

Consip: maxi gara da 650 milioni per gli autobus elettrici

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

EXPO Ferroviaria 2025: ASSTRA celebra i 200 anni della ferrovia moderna

01/10/2025

EXPO Ferroviaria 2025: ASSTRA celebra i 200 anni della ferrovia moderna

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Flixbus, prime linee LNG in Italia la partnership con Scania e Izar

23/01/2025

Flixbus, prime linee LNG in Italia la partnership con Scania e Izar

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Friuli-Venezia Giulia 5 milioni di euro per il TPL

16/01/2025

Friuli-Venezia Giulia 5 milioni di euro per il TPL

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Gite scolastiche: nuove regole per trasporti più sicuri

12/09/2025

Gite scolastiche: nuove regole per trasporti più sicuri

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Giubileo 2025, ecco le modifiche alle tariffe per i bus turistici

08/01/2025

Giubileo 2025, ecco le modifiche alle tariffe per i bus turistici

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward