A cura di:

24-26 Novembre 2026  IBE Intermobility Future Ways
chevron_left chevron_right

Cerca

EXPO Ferroviaria 2025: ASSTRA celebra i 200 anni della ferrovia moderna

EXPO Ferroviaria 2025: ASSTRA celebra i 200 anni della ferrovia moderna

L'evoluzione del trasporto su rotaia copre due secoli di straordinario progresso tecnologico, un'evoluzione che ha visto le prime, iconiche macchine a vapore lasciare il posto all'impiego dell'idrogeno come vettore di energia pulita. Per celebrare il bicentenario della moderna ferrovia, l’Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale (ASSTRA) ha convocato un incontro di grande rilevanza per l'intero comparto.

Questo evento, intitolato “I 200 anni della ferrovia moderna: dal vapore all’idrogeno”, è fissato per il 1° ottobre, con la sessione di lavoro prevista dalle 12:00 alle 13:30. La cornice prescelta è quella prestigiosa dell’EXPO Ferroviaria 2025, Fiera Milano Rho, presso il Padiglione 9 - Forum 1, Hall 9. Approfondiamo l’agenda.




Il ruolo strategico delle ferrovie italiane
Questo appuntamento è stato ideato per analizzare in profondità la radicale trasformazione in atto che sta ridefinendo il trasporto ferroviario. L'obiettivo principale è contribuire con decisione a delineare le traiettorie future del trasporto italiano, assicurandogli una funzione primaria nello sviluppo economico, sociale e ambientale del Paese.

A tal fine, il convegno ricostruirà il percorso storico del trasporto ferroviario, dalle locomotive a vapore alle attuali soluzioni ecologiche basate sull'idrogeno; un’attività che servirà anche a stimolare la discussione e lo scambio di idee tra i principali attori del settore, inclusi le istituzioni, le aziende e gli operatori del comparto. Particolare attenzione verrà dedicata ai servizi e alle infrastrutture, elementi sempre più interconnessi e strategicamente rilevanti, oltre che alle diverse tipologie di convogli utilizzati. 

Questa specifica modalità di trasporto, ha precisato il presidente di ASSTRA Andrea Gibelli, è stata per duecento anni un sostegno fondamentale allo sviluppo economico e sociale delle comunità e dell'intera nazione. Un comparto che conferma ancora oggi la sua rilevanza strategica, sia per la mobilità collettiva dei passeggeri che per il trasporto delle merci e anche per la sicurezza nazionale. Per questo motivo, ha sottolineato Gibelli, necessita perciò <<di regole chiare per garantire massima sicurezza, anche rispetto ai rischi cyber, flessibilità rispetto all’evoluzione tecnologica, ed elevate performance di efficienza ed efficacia.>>


L’agenda del 1° ottobre
Ad aprire i lavori di questo importante confronto tra istituzioni e operatori saranno il presidente di ASSTRA, Andrea Gibelli, e il presidente ASSTRA Lombardia, Marco Medeghini. A loro si uniranno gli assessori della Regione Lombardia, Franco Lucente, Trasporti e la Mobilità sostenibile, e Claudia Maria Terzi, Infrastrutture e Opere pubbliche.

Seguiranno numerosi interventi di esponenti istituzionali e manager del settore ferroviario. Tra i relatori confermati vi sono Umberto De Gregorio, presidente EAV Napoli, Angelo Mautone, Direttore Generale MIT – Trasporto pubblico locale e mobilità sostenibile, Pier Luigi Giovanni Navone, Direttore Generale per la Sicurezza delle Ferrovie presso ANSFISA, Paolo Paolillo, coordinatore GDL Idrogeno Aziende ASSTRA e ASSTRA Rail, Enrico Pujia, Direttore MIT – Dipartimento Infrastrutture e reti di trasporto, e Pier Antonio Rossetti, presidente Ferrovienord Spa.

L'intero convegno sarà introdotto e coordinato da Carlo Poledrini, vicepresidente della Sezione Trasporto Ferroviario di ASSTRA.

PUBBLICAZIONE

01/10/2025

Altre news correlate

19° Convegno ASSTRA: l'innovazione guida la mobilità del futuro

06/06/2025

19° Convegno ASSTRA: l'innovazione guida la mobilità del futuro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

AN.BTI aderisce a Conftrasporto: “chiediamo un Tavolo dei Bus Turistici”

04/03/2025

AN.BTI aderisce a Conftrasporto: “chiediamo un Tavolo dei Bus Turistici”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

AN.BTI: “subito tavolo al MIT e incentivi per bus turistici”

10/04/2025

AN.BTI: “subito tavolo al MIT e incentivi per bus turistici”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Al via BuSicuri pronti a partire: la nuova campagna per la sicurezza nei viaggi in bus

14/11/2025

Al via BuSicuri pronti a partire: la nuova campagna per la sicurezza nei viaggi in bus

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Anfia, aumentano le immatricolazioni di autobus: +14,8% nel 2024

29/01/2025

Anfia, aumentano le immatricolazioni di autobus: +14,8% nel 2024

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Anfia, mercato degli autobus in Italia: +8,9% a gennaio 2025

18/02/2025

Anfia, mercato degli autobus in Italia: +8,9% a gennaio 2025

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus ad alta sostenibilità: pubblicato sul sito del MIT il decreto con le modalità di erogazione degli incentivi per investimenti

11/12/2024

Autobus ad alta sostenibilità: pubblicato sul sito del MIT il decreto con le modalità di erogazione degli incentivi per investimenti

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus, 2024 da record sfiorate le 5000 immatricolazioni in Italia

21/01/2025

Autobus, 2024 da record sfiorate le 5000 immatricolazioni in Italia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus, patente D: accesso a 18 Anni con CQC dal 24 luglio

28/07/2025

Autobus, patente D: accesso a 18 Anni con CQC dal 24 luglio

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bus Turistici, Convegno An.bti – Confcommercio il Giubileo 2025 è una sfida da vincere insieme

10/01/2025

Bus Turistici, Convegno An.bti – Confcommercio il Giubileo 2025 è una sfida da vincere insieme

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bus turistici, Verona di AN.BTI: le principali sfide del settore

07/08/2025

Bus turistici, Verona di AN.BTI: le principali sfide del settore

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Consip: maxi gara da 650 milioni per gli autobus elettrici

16/07/2025

Consip: maxi gara da 650 milioni per gli autobus elettrici

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Flixbus, prime linee LNG in Italia la partnership con Scania e Izar

23/01/2025

Flixbus, prime linee LNG in Italia la partnership con Scania e Izar

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Friuli-Venezia Giulia 5 milioni di euro per il TPL

16/01/2025

Friuli-Venezia Giulia 5 milioni di euro per il TPL

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Gite scolastiche: nuove regole per trasporti più sicuri

12/09/2025

Gite scolastiche: nuove regole per trasporti più sicuri

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Giubileo 2025, ecco le modifiche alle tariffe per i bus turistici

08/01/2025

Giubileo 2025, ecco le modifiche alle tariffe per i bus turistici

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward