A cura di:

24-26 Novembre 2026  IBE Intermobility Future Ways
chevron_left chevron_right

Cerca

pubblico convegno ANBTI 2025

Il futuro dei Bus Turistici in Italia alla Convention AN.BTI

Quest’anno IBE – Intermobility and Bus Expo è stato sponsor dell’evento "NEXTSTOP - BUS Tourism Convention dell’Associazione Nazionale Bus Turistici (AN.BTI - Confcommercio"). Un appuntamento di due giorni che ha messo al centro il futuro del turismo e della mobilità nel nostro Paese.

L'evento, tenutosi lo scorso 24 e 25 giugno presso Villa Bertelli, a Forte dei Marmi, ha compreso un convegno intitolato "Mobilità sostenibile ed esigenze pratiche - La Transizione Green dei BUS Turistici tra speranze e necessità".

Un’occasione che ha favorito il confronto tra rappresentanti istituzionali e operatori del settore, con l'obiettivo di discutere l'evoluzione del comparto dei bus turistici, con particolare focus sulla sua transizione verso modelli più ecologici e, soprattutto, amplificando le reali esigenze di un comparto che ogni anno muove oltre 150 milioni di passeggeri, svolgendo un ruolo fondamentale nella mobilità turistica, scolastica e sociale del Paese.

 

Autobus turistici: sostenibilità e pragmatismo al centro della Convention AN.BTI

Durante la Convention di AN.BTI il settore del trasporto turistico su gomma è stato riconosciuto come un pilastro strategico per l'economia territoriale e la mobilità nazionale. Un elemento essenziale per garantire accessibilità e inclusione, soprattutto per le aree interne e le destinazioni culturali, contribuendo in maniera significativa alla competitività del sistema turistico italiano.

Al centro della discussione, il concetto di sostenibilità, inteso non solo in senso ambientale, ma anche come imperativo economico e sociale. In particolare, è emersa con forza la necessità di bilanciare le aspirazioni di una mobilità più verde con le concrete necessità operative quotidiane del settore.

In merito, sia le istituzioni che gli operatori, nello specifico, hanno sottolineato la centralità del trasporto turistico su gomma per la mobilità nazionale, sottolineando la sua capacità di assicurare collegamenti capillari e un servizio di trasporto sicuro, accessibile, condiviso e con un impatto ambientale inferiore rispetto all'uso dell'auto privata.

Alla luce di questo contesto, la transizione ecologica è stata vista come un percorso in cui i bus turistici possono giocare un ruolo chiave; a condizione che tale processo sia equo, graduale e sostenibile per le imprese, e che venga perseguito con realismo e pragmatismo, evitando approcci puramente ideologici.

 

 

Le sfide attuali del comparto dei bus turistici

Il settore dei bus turistici sta affrontando diverse sfide concrete e urgenti. Tra le più importanti, si evidenzia la persistente carenza di autisti, una problematica che interessa l'intero comparto del trasporto pubblico e turistico.

Difficoltà significative riguardano anche il piano della stessa transizione ecologica, che comporta la necessità di riconvertire le flotte e gestire gli effetti delle Zone a Traffico Limitato (ZTL) ambientali nelle grandi città.

Altre criticità fanno riferimento ai limiti attuali della tecnologia elettrica per i mezzi a lunga percorrenza e al rischio di un "'effetto Cuba'", ovvero che normative eccessivamente ambiziose e irrealistiche possano bloccare il rinnovo dei mezzi, compromettendo la sicurezza.

È stata espressa preoccupazione anche per un potenziale eccesso normativo da parte dell'Unione Europea, che potrebbe condizionare in maniera negativa la capacità dell'Italia di affrontare la transizione ecologica in modo realistico, e, soprattutto, per un "Green Deal" che rischiava di essere ideologico e scollegato dalla realtà economica e industriale.

Un’altra sfida cruciale riguarda la sostenibilità, sul piano economico e normativo, da affrontare mediante la richiesta di maggiore chiarezza normativa oltre a interventi istituzionali concreti, come incentivi fiscali, contributi pubblici e investimenti infrastrutturali mirati, finalizzati a sostenere il rinnovo graduale dei mezzi.

 

Bus turistici in transizione: soluzioni per rilanciare il settore

Per supportare e promuovere il comparto in questo periodo di profonde trasformazioni, sono state proposte diverse soluzioni e direzioni d'intervento.

Per quanto riguarda la carenza di autisti, si sollecitano interventi mirati a rendere la professione più appetibile e a valorizzare il lavoro.

Per quanto concerne la transizione ecologica, invece, si suggerisce un approccio basato su un mix tecnologico che includa elettrico, biocarburanti e metano, garantendo la riduzione delle emissioni senza compromettere intere filiere produttive. In merito, è stata inoltre sottolineata l'importanza di sviluppare una rete capillare di ricarica e rifornimento per carburanti alternativi.

Come accennato in precedenza, è stata sottolineata anche la necessità di investimenti istituzionali concreti, accanto all'esigenza di un fondo adeguato, stabile e certo per il rinnovo del parco degli autobus turistici.

Per l’evoluzione dell’intero comparto, sarà necessario semplificare e razionalizzare le regole, al fine di agevolare la crescita del comparto con regole chiare, coerenti con i vincoli comunitari, ma anche capaci di favorire lo sviluppo piuttosto che ostacolarlo, attraverso un percorso che preveda una sinergia e collaborazione costante tra istituzioni e imprese.

La soluzione per la mobilità del futuro risiede, dunque, nell’adozione di un approccio pragmatico e su misura, che consideri le specificità locali e non proponga un'unica soluzione valida per tutti.

PUBBLICAZIONE

26/06/2025

Altre news correlate

19° Convegno ASSTRA: l'innovazione guida la mobilità del futuro

06/06/2025

19° Convegno ASSTRA: l'innovazione guida la mobilità del futuro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

AN.BTI aderisce a Conftrasporto: “chiediamo un Tavolo dei Bus Turistici”

04/03/2025

AN.BTI aderisce a Conftrasporto: “chiediamo un Tavolo dei Bus Turistici”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

AN.BTI: “subito tavolo al MIT e incentivi per bus turistici”

10/04/2025

AN.BTI: “subito tavolo al MIT e incentivi per bus turistici”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Al via BuSicuri pronti a partire: la nuova campagna per la sicurezza nei viaggi in bus

14/11/2025

Al via BuSicuri pronti a partire: la nuova campagna per la sicurezza nei viaggi in bus

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Anfia, aumentano le immatricolazioni di autobus: +14,8% nel 2024

29/01/2025

Anfia, aumentano le immatricolazioni di autobus: +14,8% nel 2024

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Anfia, mercato degli autobus in Italia: +8,9% a gennaio 2025

18/02/2025

Anfia, mercato degli autobus in Italia: +8,9% a gennaio 2025

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus ad alta sostenibilità: pubblicato sul sito del MIT il decreto con le modalità di erogazione degli incentivi per investimenti

11/12/2024

Autobus ad alta sostenibilità: pubblicato sul sito del MIT il decreto con le modalità di erogazione degli incentivi per investimenti

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus, 2024 da record sfiorate le 5000 immatricolazioni in Italia

21/01/2025

Autobus, 2024 da record sfiorate le 5000 immatricolazioni in Italia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus, patente D: accesso a 18 Anni con CQC dal 24 luglio

28/07/2025

Autobus, patente D: accesso a 18 Anni con CQC dal 24 luglio

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bus Turistici, Convegno An.bti – Confcommercio il Giubileo 2025 è una sfida da vincere insieme

10/01/2025

Bus Turistici, Convegno An.bti – Confcommercio il Giubileo 2025 è una sfida da vincere insieme

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bus turistici, Verona di AN.BTI: le principali sfide del settore

07/08/2025

Bus turistici, Verona di AN.BTI: le principali sfide del settore

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Consip: maxi gara da 650 milioni per gli autobus elettrici

16/07/2025

Consip: maxi gara da 650 milioni per gli autobus elettrici

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

EXPO Ferroviaria 2025: ASSTRA celebra i 200 anni della ferrovia moderna

01/10/2025

EXPO Ferroviaria 2025: ASSTRA celebra i 200 anni della ferrovia moderna

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Flixbus, prime linee LNG in Italia la partnership con Scania e Izar

23/01/2025

Flixbus, prime linee LNG in Italia la partnership con Scania e Izar

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Friuli-Venezia Giulia 5 milioni di euro per il TPL

16/01/2025

Friuli-Venezia Giulia 5 milioni di euro per il TPL

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Gite scolastiche: nuove regole per trasporti più sicuri

12/09/2025

Gite scolastiche: nuove regole per trasporti più sicuri

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward