A cura di:

24-26 Novembre 2026  IBE Intermobility Future Ways
chevron_left chevron_right

Cerca

Smart Mobility dalla Regione Lombardia 25 milioni di euro per progetti innovativi

Smart Mobility dalla Regione Lombardia 25 milioni di euro per progetti innovativi

La Regione Lombardia ha pubblicato la graduatoria dei beneficiari dei finanziamenti stanziati per i progetti di “Smart Mobility Data Driven”, il bando dedicato all’innovazione nel campo della mobilità e della sicurezza nel campo del TPL.

L’obiettivo principale è rendere la Lombardia una “smart land” attraverso soluzioni innovative nel settore del trasporto pubblico locale grazie alla condivisione intelligente dei dati, incentivando l’adozione di un approccio più consapevole e più sostenibile degli spostamenti.

L’obiettivo è infatti offrire ai cittadini una mobilità sicura, inclusiva e sostenibile attraverso la promozione di sistemi intelligenti di monitoraggio e controllo del traffico e dei parcheggi; interfacce d’uso per agevolare l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico; veicoli innovativi e altre soluzioni per migliorare l’accessibilità dei servizi.

Sul piatto 25 milioni di euro a valere Piano Lombardia, che saranno erogati ai beneficiari sottoforma di contributo a fondo perduto nella misura del 100% delle spese ammissibili per progetti che dovranno essere realizzati entro giugno 2026.

 

Obiettivi del bando Smart Mobility Data Driven

L’iniziativa mira a migliorare la qualità dei servizi TPL, favorendone l’efficacia e l’efficienza.

Nello specifico, gli obiettivi principali sono due:

  1. il primo fa riferimento all’azione degli enti regolatori, che deve essere perfezionata attraverso un approccio alla programmazione dei servizi data-driven orientata alla domanda e alla qualità attesa dai cittadini;
  2. il secondo, invece, si concentra sullo sviluppo di servizi di mobilità integrati e complementari al TPL, secondo la logica di Mobility as a Service (MaaS).

Al fine di garantire un’esperienza di mobilità sicura e sostenibile, l’iniziativa intende inoltre promuovere soluzioni applicative innovative mirate ad attrarre nuova domanda e a incentivare la sostenibilità ambientale, economica e sociale del sistema dei trasporti.
Focus anche in materia di accessibilità dei servizi, da ottimizzare attraverso l’utilizzo di strumenti di infomobilità specifici.

 

I progetti di Smart Mobility selezionati

“Il bando – afferma l’assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi ha riscosso un grande successo sul territorio, hanno partecipato ben 40 soggetti pubblici e privati organizzati in 14 partenariati, con una richiesta complessiva di risorse di quasi 30 milioni di euro, superando di poco la dotazione concedibile”.

Stando alle dichiarazioni di Fermi, la commissione tecnica di valutazione ha ammesso 14 progetti, per la precisione 13 finanziabili, di cui uno parzialmente, salvo ulteriori stanziamenti. Le proposte coinvolgono un’ampia area della Regione, nello specifico 12 Comuni, 6 Agenzie di Bacino del Trasporto Pubblico, 6 Società pubbliche di trasporto, 4 Università, 3 Comunità Montane, 1 Provincia e la Città metropolitana di Milano. Tra i sostenitori esterni ci sono 2 cluster di innovazione, 1 università, 1 autorità di bacino, 1 Consorzio turistico, 1 associazione di pubblica assistenza e 2 Società di trasporto.

A seguire il numero di progetti selezionati suddivisi per provincia: Bergamo (un progetto), Brescia (due progetti), Como (due progetti), Lecco (un progetto), Mantova (un progetto), Milano (due progetti), Monza e Brianza (un progetto), Sondrio (un progetto), Varese (tre progetti).

L’obiettivo comune è migliorare la viabilità e la mobilità quotidiana attraverso interventi specifici – come ad esempio l’implementazione di smart road - e adatti al contesto di riferimento, sostenuti anche dall’innovazione - come le tecnologie dell’informazione e della comuniczione (TIC) – per ottimizzare i servizi, attrarre nuovi utenti e promuovere la sostenibilità del sistema di trasporti lombardo.

Tra i progetti si evidenzia soprattutto “Rapsodia” (2.293.000 di euro), che mira a migliorare la mobilità regionale attraverso lo sviluppo di un'infrastruttura per l'acquisizione e l'analisi dei dati in tempo reale, coprendo il 94,6% del trasporto pubblico locale lombardo

PUBBLICAZIONE

14/01/2025

Altre news correlate

19° Convegno ASSTRA: l'innovazione guida la mobilità del futuro

06/06/2025

19° Convegno ASSTRA: l'innovazione guida la mobilità del futuro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

AN.BTI aderisce a Conftrasporto: “chiediamo un Tavolo dei Bus Turistici”

04/03/2025

AN.BTI aderisce a Conftrasporto: “chiediamo un Tavolo dei Bus Turistici”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

AN.BTI: “subito tavolo al MIT e incentivi per bus turistici”

10/04/2025

AN.BTI: “subito tavolo al MIT e incentivi per bus turistici”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Al via BuSicuri pronti a partire: la nuova campagna per la sicurezza nei viaggi in bus

14/11/2025

Al via BuSicuri pronti a partire: la nuova campagna per la sicurezza nei viaggi in bus

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Anfia, aumentano le immatricolazioni di autobus: +14,8% nel 2024

29/01/2025

Anfia, aumentano le immatricolazioni di autobus: +14,8% nel 2024

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Anfia, mercato degli autobus in Italia: +8,9% a gennaio 2025

18/02/2025

Anfia, mercato degli autobus in Italia: +8,9% a gennaio 2025

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus ad alta sostenibilità: pubblicato sul sito del MIT il decreto con le modalità di erogazione degli incentivi per investimenti

11/12/2024

Autobus ad alta sostenibilità: pubblicato sul sito del MIT il decreto con le modalità di erogazione degli incentivi per investimenti

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus, 2024 da record sfiorate le 5000 immatricolazioni in Italia

21/01/2025

Autobus, 2024 da record sfiorate le 5000 immatricolazioni in Italia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus, patente D: accesso a 18 Anni con CQC dal 24 luglio

28/07/2025

Autobus, patente D: accesso a 18 Anni con CQC dal 24 luglio

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bus Turistici, Convegno An.bti – Confcommercio il Giubileo 2025 è una sfida da vincere insieme

10/01/2025

Bus Turistici, Convegno An.bti – Confcommercio il Giubileo 2025 è una sfida da vincere insieme

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bus turistici, Verona di AN.BTI: le principali sfide del settore

07/08/2025

Bus turistici, Verona di AN.BTI: le principali sfide del settore

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Consip: maxi gara da 650 milioni per gli autobus elettrici

16/07/2025

Consip: maxi gara da 650 milioni per gli autobus elettrici

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

EXPO Ferroviaria 2025: ASSTRA celebra i 200 anni della ferrovia moderna

01/10/2025

EXPO Ferroviaria 2025: ASSTRA celebra i 200 anni della ferrovia moderna

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Flixbus, prime linee LNG in Italia la partnership con Scania e Izar

23/01/2025

Flixbus, prime linee LNG in Italia la partnership con Scania e Izar

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Friuli-Venezia Giulia 5 milioni di euro per il TPL

16/01/2025

Friuli-Venezia Giulia 5 milioni di euro per il TPL

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Gite scolastiche: nuove regole per trasporti più sicuri

12/09/2025

Gite scolastiche: nuove regole per trasporti più sicuri

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward