A cura di:

24-26 Novembre 2026  IBE Intermobility Future Ways
chevron_left chevron_right

Cerca

Manovra di Bilancio, l’appello di Agens, Anav e Asstra: urgono nuove misure per il TPL

Manovra di Bilancio, l’appello di Agens, Anav e Asstra: urgono nuove misure per il TPL

Le principali associazioni che rappresentano le aziende di trasporto pubblico locale (TPL), sia pubbliche che private – Agens, Anav e Asstra – hanno lanciato un forte appello, inviando un comunicato congiunto ai Ministeri dell'Economia (MEF) e dei Trasporti (MIT) e alla Conferenza delle Regioni. L'obiettivo è sollecitare un confronto urgente, con l'inserimento di disposizioni necessarie a salvaguardare la stabilità economica e finanziaria del sistema di TPL, in vista della prossima Legge di Bilancio per il 2026.
 


La questione del Fondo TPL
Pur riconoscendo l'importante contributo fornito dal Governo per la copertura degli oneri derivanti dal rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di settore, la preoccupazione maggiore delle associazioni si concentra sulla dotazione del Fondo TPL. Agens, Anav e Asstra comunicano che il finanziamento annuale sconta una profonda inadeguatezza dovuta alla mancata applicazione dell'indicizzazione inflattiva, accumulando una carenza che supera gli 800 milioni di euro.

Alla luce di questa situazione, è ritenuto cruciale un intervento che stabilizzi in modo permanente i 120 milioni di euro che erano stati stanziati solo per l’anno 2025. Se tale somma non dovesse diventare strutturale, sottolineano le associazioni, l'introduzione delle nuove regole di riparto previste normativamente comporterebbe una significativa perdita di risorse per numerose aree territoriali.

Le associazioni del TPL hanno inoltre sottolineato che l’imminente riforma in materia di federalismo fiscale dovrà necessariamente garantire la certezza e l'adeguatezza delle risorse destinate al comparto; e affinché questo avvenga, è indispensabile mantenere il vincolo di destinazione di tali fondi e qualificare formalmente il TPL come una "spesa essenziale”.


Equità e rimborsi per le Autonomie Speciali
Un altro punto determinante per il futuro del settore riguarda la necessità di assicurare i rimborsi alle imprese per le variazioni delle accise sui carburanti. Una garanzia particolarmente urgente per le aziende che operano nelle regioni a Statuto Speciale. In tal senso, nello specifico, le associazioni evidenziano la situazione delle imprese attive in Friuli Venezia Giulia e in Sicilia, territori che beneficiano in misura minima o nulla di tale gettito fiscale.

Investimenti e transizione ecologica
Da ultimo, il comunicato congiunto mette in luce il tema strategico degli investimenti: è ormai pressante l'esigenza di identificare e attivare nuovi meccanismi di supporto finanziario che possano subentrare ai fondi europei, una volta esaurite le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi nuovi strumenti sono essenziali per garantire la continuità del programma di ammodernamento infrastrutturale e del rinnovo dei mezzi di trasporto. Azioni considerate imprescindibili anche per consentire al Paese di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità ambientale e transizione energetica prefissati.

PUBBLICAZIONE

26/09/2025

Altre news correlate

19° Convegno ASSTRA: l'innovazione guida la mobilità del futuro

06/06/2025

19° Convegno ASSTRA: l'innovazione guida la mobilità del futuro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

AN.BTI aderisce a Conftrasporto: “chiediamo un Tavolo dei Bus Turistici”

04/03/2025

AN.BTI aderisce a Conftrasporto: “chiediamo un Tavolo dei Bus Turistici”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

AN.BTI: “subito tavolo al MIT e incentivi per bus turistici”

10/04/2025

AN.BTI: “subito tavolo al MIT e incentivi per bus turistici”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Al via BuSicuri pronti a partire: la nuova campagna per la sicurezza nei viaggi in bus

14/11/2025

Al via BuSicuri pronti a partire: la nuova campagna per la sicurezza nei viaggi in bus

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Anfia, aumentano le immatricolazioni di autobus: +14,8% nel 2024

29/01/2025

Anfia, aumentano le immatricolazioni di autobus: +14,8% nel 2024

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Anfia, mercato degli autobus in Italia: +8,9% a gennaio 2025

18/02/2025

Anfia, mercato degli autobus in Italia: +8,9% a gennaio 2025

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus ad alta sostenibilità: pubblicato sul sito del MIT il decreto con le modalità di erogazione degli incentivi per investimenti

11/12/2024

Autobus ad alta sostenibilità: pubblicato sul sito del MIT il decreto con le modalità di erogazione degli incentivi per investimenti

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus, 2024 da record sfiorate le 5000 immatricolazioni in Italia

21/01/2025

Autobus, 2024 da record sfiorate le 5000 immatricolazioni in Italia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus, patente D: accesso a 18 Anni con CQC dal 24 luglio

28/07/2025

Autobus, patente D: accesso a 18 Anni con CQC dal 24 luglio

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bus Turistici, Convegno An.bti – Confcommercio il Giubileo 2025 è una sfida da vincere insieme

10/01/2025

Bus Turistici, Convegno An.bti – Confcommercio il Giubileo 2025 è una sfida da vincere insieme

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bus turistici, Verona di AN.BTI: le principali sfide del settore

07/08/2025

Bus turistici, Verona di AN.BTI: le principali sfide del settore

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Consip: maxi gara da 650 milioni per gli autobus elettrici

16/07/2025

Consip: maxi gara da 650 milioni per gli autobus elettrici

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

EXPO Ferroviaria 2025: ASSTRA celebra i 200 anni della ferrovia moderna

01/10/2025

EXPO Ferroviaria 2025: ASSTRA celebra i 200 anni della ferrovia moderna

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Flixbus, prime linee LNG in Italia la partnership con Scania e Izar

23/01/2025

Flixbus, prime linee LNG in Italia la partnership con Scania e Izar

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Friuli-Venezia Giulia 5 milioni di euro per il TPL

16/01/2025

Friuli-Venezia Giulia 5 milioni di euro per il TPL

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Gite scolastiche: nuove regole per trasporti più sicuri

12/09/2025

Gite scolastiche: nuove regole per trasporti più sicuri

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward