A cura di:

24-26 Novembre 2026  IBE Intermobility Future Ways
chevron_left chevron_right

Cerca

TPL: ASSTRA e Sviluppo Lavoro Italia firmano un protocollo d’intesa per la formazione

TPL: ASSTRA e Sviluppo Lavoro Italia firmano un protocollo d’intesa per la formazione

Il settore italiano della mobilità collettiva si trova oggi di fronte a una sfida occupazionale di portata strutturale: mentre le aziende del Trasporto Pubblico Locale (TPL) si impegnano a fondo nella modernizzazione delle flotte e nell'introduzione di strumenti digitali, spinti dalla transizione ecologica e tecnologica, si evidenzia con forza la crescente difficoltà nel reperire figure professionali aggiornate e qualificate.

Per affrontare in maniera concreta questo disallineamento fra offerta e domanda di lavoro, noto come mismatch di competenze, lo scorso 7 ottobre è stato siglato nella capitale un protocollo d’Intesa per la formazione nel TPL. Questo accordo vede come protagonisti l'associazione che riunisce le aziende di Trasporto passeggeri (ASSTRA) e Sviluppo Lavoro Italia, società in house del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 


Formazione per il TPL: la necessità di un confronto organico
Questa partnership nasce dalla riconosciuta necessità di avviare una conversazione istituzionale organica e metodica tra le società del comparto della mobilità e gli enti responsabili della gestione delle politiche attive e della formazione del personale. L'intenzione primaria è quella di agire attraverso iniziative operative ben definite e specifiche per il settore, con l'obiettivo di sanare i divari professionali esistenti e assicurare che la forza lavoro sia adeguata alle radicali modifiche che stanno plasmando il panorama del TPL. 

Il motore di questa evoluzione è rappresentato, in larga misura, dalla transizione verso la sostenibilità e dalla ricerca di una maggiore efficienza energetica. Per questo motivo, le imprese di trasporto passeggeri sono chiamate a rinnovare il proprio parco mezzi, preferendo soluzioni a ridotto impatto ambientale. Sebbene questo passaggio ai veicoli ecologici sia cruciale per l’avanzamento del settore, al contempo comporta la generazione di un immediato e rilevante fabbisogno di figure lavorative inedite.


Nuove professionalità per manutenzione mezzi e infrastrutture green
Di conseguenza, l'azione formativa dovrà concentrarsi su due fronti: la preparazione di tecnici esperti nella cura e manutenzione dei cosiddetti mezzi green, e quella di specialisti dedicati alla realizzazione e alla gestione delle necessarie infrastrutture di supporto.

È dunque palese che le istanze poste dalla tecnologia, dall'ambiente e dalla logistica richiedano l'inserimento inequivocabile di nuove professionalità all'interno del comparto. Il documento di intesa stabilisce in modo chiaro anche due direttrici strategiche:

 

  1. La prima mira a contribuire, in modo sinergico, all'elevazione del livello qualitativo delle risorse umane impiegate nel settore.
  2. La seconda, invece, si focalizza sulla promozione e sull'esecuzione di misure di politica attiva del lavoro.


Tali interventi devono essere perfettamente allineati con le richieste del mercato emergente e devono essere messi in atto garantendo una stretta vicinanza territoriale.

Fasi operative e alleanze necessarie
Per concretizzare le finalità elencate, la partnership prevede un’articolazione in passaggi operativi specifici. Si inizierà con un’approfondita ricognizione delle dinamiche occupazionali, necessaria per individuare con precisione i reali fabbisogni professionali espressi dalle imprese del trasporto pubblico locale.

Parallelamente, verrà attivata una campagna di sensibilizzazione, volta a incoraggiare le aziende associate a investire in modo proattivo nel miglioramento delle competenze, nella formazione continua e nella collaborazione sistematica con gli enti di gestione delle politiche attive.

Infine, si rende fondamentale l'inclusione di tutti i soggetti, sia pubblici che privati, attivi nell’ambito dell'orientamento e dell'istruzione, a ogni livello geografico, per garantire la perfetta coerenza dei programmi formativi con le specifiche esigenze del comparto trasporti.


Il modello duale per l’inserimento lavorativo
Un pilastro fondamentale dell'intera strategia operativa è rappresentato dall'implementazione di percorsi di formazione basati sul modello duale. Tali percorsi sono stati studiati appositamente per rendere più efficiente l'incontro tra chi offre e chi cerca lavoro, ottimizzando l'utilizzo degli strumenti normativi già disponibili. Tra questi, spiccano l'apprendistato duale, l'alternanza scuola-lavoro e i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

L'obiettivo finale di questa operazione è modellare una filiera educativa che sia strettamente connessa con il sistema produttivo, unendo efficacemente la preparazione teorica alle attività pratiche, facilitando così l'inserimento stabile dei partecipanti nel mondo del lavoro.

PUBBLICAZIONE

10/10/2025

Altre news correlate

19° Convegno ASSTRA: l'innovazione guida la mobilità del futuro

06/06/2025

19° Convegno ASSTRA: l'innovazione guida la mobilità del futuro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

AN.BTI aderisce a Conftrasporto: “chiediamo un Tavolo dei Bus Turistici”

04/03/2025

AN.BTI aderisce a Conftrasporto: “chiediamo un Tavolo dei Bus Turistici”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

AN.BTI: “subito tavolo al MIT e incentivi per bus turistici”

10/04/2025

AN.BTI: “subito tavolo al MIT e incentivi per bus turistici”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Al via BuSicuri pronti a partire: la nuova campagna per la sicurezza nei viaggi in bus

14/11/2025

Al via BuSicuri pronti a partire: la nuova campagna per la sicurezza nei viaggi in bus

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Anfia, aumentano le immatricolazioni di autobus: +14,8% nel 2024

29/01/2025

Anfia, aumentano le immatricolazioni di autobus: +14,8% nel 2024

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Anfia, mercato degli autobus in Italia: +8,9% a gennaio 2025

18/02/2025

Anfia, mercato degli autobus in Italia: +8,9% a gennaio 2025

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus ad alta sostenibilità: pubblicato sul sito del MIT il decreto con le modalità di erogazione degli incentivi per investimenti

11/12/2024

Autobus ad alta sostenibilità: pubblicato sul sito del MIT il decreto con le modalità di erogazione degli incentivi per investimenti

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus, 2024 da record sfiorate le 5000 immatricolazioni in Italia

21/01/2025

Autobus, 2024 da record sfiorate le 5000 immatricolazioni in Italia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Autobus, patente D: accesso a 18 Anni con CQC dal 24 luglio

28/07/2025

Autobus, patente D: accesso a 18 Anni con CQC dal 24 luglio

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bus Turistici, Convegno An.bti – Confcommercio il Giubileo 2025 è una sfida da vincere insieme

10/01/2025

Bus Turistici, Convegno An.bti – Confcommercio il Giubileo 2025 è una sfida da vincere insieme

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Bus turistici, Verona di AN.BTI: le principali sfide del settore

07/08/2025

Bus turistici, Verona di AN.BTI: le principali sfide del settore

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Consip: maxi gara da 650 milioni per gli autobus elettrici

16/07/2025

Consip: maxi gara da 650 milioni per gli autobus elettrici

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

EXPO Ferroviaria 2025: ASSTRA celebra i 200 anni della ferrovia moderna

01/10/2025

EXPO Ferroviaria 2025: ASSTRA celebra i 200 anni della ferrovia moderna

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Flixbus, prime linee LNG in Italia la partnership con Scania e Izar

23/01/2025

Flixbus, prime linee LNG in Italia la partnership con Scania e Izar

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Friuli-Venezia Giulia 5 milioni di euro per il TPL

16/01/2025

Friuli-Venezia Giulia 5 milioni di euro per il TPL

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Gite scolastiche: nuove regole per trasporti più sicuri

12/09/2025

Gite scolastiche: nuove regole per trasporti più sicuri

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward